• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
65 risultati
Tutti i risultati [629]
Geografia [65]
Arti visive [158]
Archeologia [135]
Biografie [89]
Storia [67]
Europa [46]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto [38]
Economia [33]
Temi generali [26]

SPEZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPEZIA, La (XXXII, p. 363) Roberto GIANNARELLI Il nuovo piano regolatore nel dicembre 1937 non era stato ancora approvato, ma soltanto era stato presentato al Ministero dei lavori pubblici per l'approvazione. La [...] ; la mortalità non ha mai superato nell'ultimo decennio il 10‰. La città è rifornita di acqua potabile con tre acquedotti, dei quali il principale è quello comunale di Fornola, costruito nel 1915-17; complessivamente hanno una portata di 235.000 ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE MARITTIMA – LUNIGIANA – SCIROCCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA (6)
Mostra Tutti

Mérida

Enciclopedia on line

Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] a 60 arcate (di età augustea con rifacimenti del 7° sec.), un altro ponte a 4 archi sull’Albarregas, tre grandiosi acquedotti, serbatoi, banchine del porto fluviale, resti di mura e delle torri. Vi era inoltre un foro che, a giudicare dalle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RICONQUISTA CRISTIANA – EMERITA AUGUSTA – COLONIA ROMANA – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mérida (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] 'Italia superava, nell'elettrificazione ferroviaria, del 50 per cento gli Stati Uniti e tutti i paesi di Europa. Anche per gli acquedotti la politica fascista è stata presente e attiva. Il problema dell'acqua potabile e di irrigazione, è, si può dire ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

sostenibilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sostenibilità Luigi Campanella Compatibilità fra sviluppo e gestione delle risorse, rispettosa di un’equilibrata distribuzione tra le esigenze del presente e quelle delle generazioni future. La cultura [...] , gestione e consumo (rubinetteria a tempo, lampade a basso consumo, eliminazione delle perdite nei circuiti degli acquedotti ecc.). La sostenibilità è oggi minacciata da atteggiamenti sociali profondamente errati. La sfida nei prossimi anni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostenibilita (2)
Mostra Tutti

VIENNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Léopold Albert CONSTANS * Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] di cui rimangono gli avanzi: le terme prima della loro distruzione erano chiamate Palazzo dei canali, per il grande numero di acquedotti a vòlta che vi si scorgevano. Al disopra si innalzava un teatro più vasto di quello di Orange: le scalinate erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti

Tigri ed Eufrate

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tigri ed Eufrate Claudio Cerreti I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] sono la Siria e l’Iraq, che vivono grazie ai due fiumi. Prendere l’acqua a monte e spedirla altrove con gli acquedotti significa impoverire i fiumi a valle: qualcuno calcola che in Iraq in futuro arriverà appena un decimo dell’acqua dell’Eufrate. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – VICINO ORIENTE – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – ARCA DI NOÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigri ed Eufrate (3)
Mostra Tutti

Turchia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Turchia Katia Di Tommaso Dove l’Asia si collega all’Europa Paese a cavallo tra due continenti, la Turchia conserva la ricca eredità culturale del lungo passato imperiale con l’obiettivo futuro di crescere [...] le condizioni idrografiche delle regioni orientali, dove molte dighe sbarrano i fiumi, formano grandi laghi artificiali e alimentano acquedotti utilizzati per l’irrigazione. La costa sul Mar Egeo è frastagliata e fronteggiata da numerose isole che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: STRETTO DEI DARDANELLI – CLIMA MEDITERRANEO – MONTI DEL TAURO – MAR DI LEVANTE – MAR DI MARMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

LOS ANGELES

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOS ANGELES (XXI, p. 509) Giorgio Ciucci Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] e aree per il divertimento, fra le quali Disneyland. Problemi tuttora pressanti riguardano anche l'approvvigionamento idrico, con acquedotti che arrivano fino al fiume Colorado, a 630 km dalla città, l'inquinamento atmosferico, contro cui esiste dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA METROPOLITANA – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOS ANGELES (5)
Mostra Tutti

Antiochia

Enciclopedia on line

(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] con numerosi bagni e ricche case decorate da mosaici policromi figurati con scene mitologiche, allegoriche ecc. Due acquedotti di età imperiale portavano le acque delle cascate di Dafne alla città. Giustiniano fece molti restauri ma restrinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – ANTIOCHIA DI SIRIA – SELEUCO I NICATORE – PROVINCIA DI HATAY – CATTOLICI MELCHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiochia (2)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra [...] diminuzione l'analfabetismo. Anche nella provincia, dopo il 1925, sono stati compiuti importanti lavori pubblici: ricordiamo gli acquedotti di Castiglion Fiorentino e di Cortoria, otto edifici scolastici, e la costruzione e sistemazione di circa 150 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – CASTIGLION FIORENTINO – FRANCESCO PETRARCA – ANFITEATRO ROMANO – PALAZZO PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
acquedótto
acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali