In economia, indica l’insieme di beni materiali e servizi che non entra direttamente nel processo produttivo (strade, canali, linee ferroviarie, linee elettriche e telefoniche, porti, acquedotti, fognature, [...] opere igienico-sanitarie ecc.), ma costituisce la base dello sviluppo economico-sociale di un paese e, per analogia, anche di strutture che si traducono in formazione di capitale umano, quali l’istruzione ...
Leggi Tutto
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. – L’importanza strategica delle i. per lo sviluppo ... ...
Leggi Tutto
Caterina Padoa Schioppa
Insieme delle componenti fisiche e gestionali che forniscono stabilmente servizi e prodotti essenziali per sostenere e migliorare le condizioni di vita di una società. Nel linguaggio economico, i. significa capitale fisso sociale, cioè tutto l’insieme di opere pubbliche che ... ...
Leggi Tutto
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme di strade, ferrovie e canali, e cioè il complesso di opere che consentono i movimenti di passeggeri e trasferimenti ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono una serie di servizi indispensabili per il funzionamento del sistema economico: strade, linee ferroviarie, porti, ... ...
Leggi Tutto
Il complesso degli impianti e delle installazioni occorrenti all'espletamento dei servizî ferroviarî, aeroportuali, ecc.; i. urbane, la rete dei servizî pubblici necessarî allo sviluppo urbanistico. In [...] , tutto quell'insieme di opere pubbliche, cui si dà anche il nome di capitale fisso sociale (per es., strade, acquedotti, fognature, opere igieniche e sanitarie), che costituiscono la base dello sviluppo economico-sociale di un paese e, per analogia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] come un manuale scritto a uso proprio e dei suoi successori, e che comprende un catalogo ragionato di tutti gli acquedotti della città di Roma, con una descrizione della loro lunghezza e della loro origine, una breve storia della loro costruzione ...
Leggi Tutto
Società italiana per la produzione e la distribuzione di gas costituita nel 1856 con la denominazione di Società Gaz-luce di Torino, in seguito alla fusione della Compagnia di illuminazione a gas per la [...] i suoi esercizi estendendo la propria attività a livello nazionale. Svolge attualmente attività di produzione e di distribuzione di gas nelle reti urbane, commercio di combustibili liquidi e solidi, esercizio di funivie e gestione di acquedotti. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] . I resti delle mura, del tempio definito di Diana nel foro, del teatro e dell'anfiteatro e dei suoi tre acquedotti mostrano come, dai primi anni della colonia, si sviluppò un'architettura pubblica imponente, che successivamente, nel corso del I sec ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] i quantitativi annuali di a. addotta, immessa in rete ed erogata per ogni regione italiana (Protopapa 1994). Risulta così che gli acquedotti sono capaci di addurre quasi 8 miliardi di m³/anno di a. potabile, ma l'erogazione è soltanto di circa 6 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] per più usi, anche contemporaneamente (per es., la produzione idroelettrica e l'irrigazione, oppure l'irrigazione e un acquedotto potabile).
Il serbatoio deve essere munito di opportune opere di scarico per consentire l'evacuazione dei quantitativi d ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] denominate a livello europeo TEN-E (Trans European network-energy); infrastrutture di distribuzione e trattamento delle acque (acquedotti, fognature, dighe, impianti di depurazione, ecc.); i. di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] ufficiali e delle loro famiglie, nonché tramite i mercati, le miniere e le zecche. Le civitates ‒ dotate di acquedotti, reti fognarie, fori, templi, teatri, ginnasi, arene, scuole pubbliche e ogni altro genere di attività culturali ‒ decaddero di ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...