POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] ); del 1814 è il rinnovamento della chiesa della S. Vergine a San Romano presso Montopoli (Pisa , 230; D. Matteoni, Il tempo dell’acqua: P. P. e l’acquedotto di Colognole, Pisa 2010; S. Ceccarini, L’acquedotto di Colognole e le opere monumentali di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] p. 138) gli commissionò una figura dellaVergine per la vicina chiesa di S. della collezione Mellon). Intanto nel 1505 il B. era impegnato in lavori per l'acquedotto : "...le Corti en come i preti / Ch'acqua, e parole, e fumo e frasche danno: / ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] bottini", i condotti sotterranei che conducevano l'acqua in città. Alla realizzazione e manutenzione dei la cupola della chiesa e forse disegni per l'acquedotto e le di predella per l'Incoronazione dellaVergine. La loro definitiva attribuzione a ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] 'inalveamento dei corsi d'acqua ed alla bonifica dei delle legazioni, dell'Agro romano (1836), degli acquedotti di Velletri (1841) e delle Il tempio di Maria Vergine nella terra di Ariccia, del cav. L. Bernini, in L'Ape italiana delle belle arti, III ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...