(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Janeiro, la chiesa della Croce dei Militari (1735), l'acquedotto degli Archi (1751), il teatro dell'Opera (1767), incendiatosi Dias de Oliveira Brasiliense (morto nel 1831), detto il Romano, avendo studiato a Roma; della sua opera vasta ricordiamo: ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] -sociale: costruzione di acquedotti per l'approvvigionamento idrico (acquedotto nuovo di Cagliari, acquedotti di Sassari, della (III, 23-24); il primo permette e regola il commercio romano in Sardegna, il secondo lo proibisce e fa insieme divieto di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , al quale si volle, pure erroneamente, legato il nome dell'acquedotto, non che della fossa e della fessura laterale del cervello non è del Lancisi, del Valsalva e del Santorini. Il romano Giovanni Maria Lancisi, anche dotto medico e naturalista, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] del legno come materiale da costruzione per il primo periodo romano (età flavia-inizi 2° secolo d.C.); si constata sistematica del percorso e delle strutture superstiti dell'acquedotto. Particolarmente valorizzato dall'archeologia tedesca è stato, in ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 450 milioni di mc. ogni anno si pensa di costruire un nuovo acquedotto che porti a Parigi acque del bacino della Loira. L'acqua ( contro gli Unni. A quel tempo Parigi faceva parte del regno "romano" di Egidio, poi di Siagrio, e non è impossibile che l ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Annuario statistico, volumi 3, Napoli 1931-33.
Storia.
Periodo greco-romano. - Nel sito ove oggi sorge Napoli, preesistevano, fin dal centomila abitanti, quasi una città a parte; con l'acquedotto del Serino si convertì in realtà un antico sogno d' ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...]
Il nucleo dell'abitato primitivo è l'oppidum preromano e romano, che sorgeva nelle odierne regioni di Castello, delle Grazie mare. Alla scarsità d'acqua si è provveduto con un nuovo acquedotto, inaugurato nel 1931, dotato di un vasto bacino in Val ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] tempi dell'Impero.
Bibl.: G. Gozzadini, Intorno all'acquedotto ed alle terme di Bologna, in Atti e Memorie della in Bologna nel sec. XIV, in Documenti e studi, Dep. st. d. Rom. 1909; G. Rouchès, La peinture bolonaise à la fin du XVIe siècle, Parigi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] le epigrafi più arcaiche sono in geroglifico; verso il periodo romano appare un alfabeto di 23 lettere scelte da quello, e i cippi aquarum, che erano posti a coppie ai lati degli acquedotti a indicare la striscia di terreno che, a termine di legge ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] secolo, impianti produttivi e artigianali del 3°-4° secolo, acquedotto); Siscia (Sisak). Attività di scavo sono proseguite nei centri interezza un tratto del sistema fortificato del limes romano e bizantino della sponda danubiana, identificando per ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...
stanziamento
stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in un luogo: lo s. di popolazioni barbariche...