PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] stesso tempo, e precisamente nel 1896, fu compiuto l'acquedotto di Scillato, che diede ottima acqua potabile a tutta della sua prosperità anche per il periodo meno antico, come il romano. E si può ritenere che nell'età bizantina partecipasse a quella ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] i giardini e per le ville crebbe a dismisura; non vi era Romano di una certa condizione sociale che non possedesse una o più ville . Le cascate animate da gruppi sono alimentate da un acquedotto, pure del Vanvitelli, lungo 27 miglia. È veramente uno ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] Piacenza.
Le acque di sorgente sono usate più per acquedotto che per irrigazione, data la loro temperatura per lo pp. 169-188; A. Calderini, Ricerche sul regime delle acque nell'Egitto greco-romano, in Aegyptus, I (1920), pp. 37-62, 189-216; id., ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] ). Se non che, siccome rimane sempre probabile che il Ginnasio romano sia il sepolcro di Timoleonte, in tal caso, dato che dello stesso nome. Più a oriente si trovano i due acquedotti detti del Ninfeo e del Paradiso, i quali, partendo rispettivamente ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] 'è mai esteso al nord dell'Ebro.
Venuta sotto il dominio romano, dall'inizio della seconda guerra punica ai tempi d'Augusto fu . dal P. Fita, in Rev. Histor., III), di un acquedotto, di un anfiteatro e la mina, vasto condotto sotterraneo per lo spurgo ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] continuata dal suo successore Leone III; ma il popolo romano aveva già perduto l'abitudine di frequentare i cimiteri ostruito, stava a destra della via Labicana presso l'acquedotto Felice. Secondo gli atti, Castulo, domestico dell'imperatore ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] idrico, pure non eccessivamente copioso, è assicurato dall'acquedotto di Loyoza (1858).
In crescente sviluppo è il movimento , di Andrea del Sarto; ha opere dell'Angelico, di Giulio Romano, dei principali pittori del sec. XVII e XVIII; nella sezione ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] muoia di sete. Alla sitibonda penisola occorre un acquedotto che si sta costruendo. Esso deve trarre profitto principalmente .
L'Istria durante le invasioni. - Alla caduta dell'Impero romano la penisola istriana, benché posta alle porte d'Italia, fu ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] aver trascritta da un codice antico, attribuendola al comico romano Lepido; e sotto questo nome essa circolò, variamente solo a Roma, ove pare dirigesse i lavori di restauro dell'acquedotto dell'Acqua Vergine, del Ponte Molle e della basilica di S. ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] a fluire l'acqua del Marnas (Dervent Dere), portata alla città mediante un acquedotto da C. Sestilio Pollione tra il 4 e il 14 d. C. scrivere a Celestino che lo facesse condannare nel sinodo romano del 430. E poiché Nestorio perseverava negli stessi ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...
stanziamento
stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in un luogo: lo s. di popolazioni barbariche...