SAGUNTO (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Pietro BOSCH GIMPERA
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] vòlte che servono di sostegno a una parte della cavea. Il circo romano, di 260 m. per 65, sembra che avesse gradinate di legno città possedeva notevoli monumenti (teatro, circo, templi, acquedotto, ecc.) e oltre la località della cittadella, ...
Leggi Tutto
Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] cisterne e di terme, d'un arco trionfale, ecc.; notevole l'acquedotto. Fra le numerose tombe preromane e romane, che hanno dato iscrizioni . Prima ancora che Cirta fosse parte del dominio romano si stabilirono in essa numerosi commercianti italici, i ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...]
L'approvvigionamento idrico della città è fatto da un acquedotto costruito nel 1893 e che utilizza l'acqua del la topografia di Piacenza romana. Il rinvenimento di una tomba romano-barbarica in Via Roma, in Bollettino storico piacentino, 1937, ...
Leggi Tutto
Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante.
Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] pozzi assai profondi e mediante la costruzione di un lungo acquedotto. Però è sempre necessario ricorrere all'acqua marina, resa 'Oceano Indiano. I mercantì dell'Egitto tolemaico e romano furono indubbiamente in relazione con questi Ḥimiariti; forse ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] pubblici moderni. È provvista di acqua potabile da un ottimo acquedotto. Le colline circostanti sono coltivate a ulivi e anche a mandorli Porto Raguseo.
Storia. - Nella ripartizione dell'Impero romano alla fine del sec. IV Valona, appartenente alla ...
Leggi Tutto
Parola usata da Cesare col significato di semplice palo digrossato e appuntito, da infilare nel terreno per costituire l'ossatura di un trinceramento. Più spesso però il cippo è un cilindro o un parallelepipedo [...] area di terreno di pertinenza dell'acquedotto rispetto alle proprietà private confinanti; o quelli che delimitavano il pomerio della città di Roma, o le rive del Tevere.
Per il cosiddetto cippo del Foro romano, v. foro.
Bibl.: Q. Quagliati, Necropoli ...
Leggi Tutto
SKOPLJE (in turco Üsküb, dal nome dell'antica tribù illirica di Scupi; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
*
Giuseppe PRAGA
Città principale della Macedonia serba, capoluogo del Banato del [...] costruzioni dell'epoca di Giustiniano si è conservato l'acquedotto a 55 grandi archi. Anche la roccaforte chiamata tuttavia, con qualche intervallo di dominio bulgaro, sotto l'Impero Romano d'Oriente sino alla fine del secolo XIII. Entrò quindi, ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] sorgenti di Pescara di Arquata; l'acquedotto, oltre al capoluogo, porterà acqua a 15 comuni della vallata del Tronto;
m) in occasione del bimillenario di Augusto sono stati eseguiti lavori di consolidamento al ponte romano nel borgo Solestà;
n) è ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] , su strade asfaltate e alberate. Furono costruiti un nuovo acquedotto, due chiese ortodosse, un mercato coperto, un teatro e l'agorà. In corrispondenza di questa, durante l'impero romano, le mura furono demolite nella parte superiore, mentre la ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] - I monumenti più cospicui di Evora romana sono l'antico acquedotto detto di Sertorio, lungo 4 km., e soprattutto la cinta Celtici, sulla destra dell'Anas (Guadiana); fu municipio romano sotto il nome di Liberalitas Iulia, e appartenne al Conventus ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...
stanziamento
stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in un luogo: lo s. di popolazioni barbariche...