Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (v.vol. IV, p. 403)
S. Mitchell
Recenti ricognizioni hanno permesso una migliore definizione di numerosi aspetti dello sviluppo urbanistico e dei monumenti della [...] città; l'edificio dei principia dell'esercito romano, compresa un'iscrizione latina di dedica all'imperatore di sedici cisterne a volta, riempite a rotazione da un acquedotto tecnicamente sofisticato che convogliava le acque da una sorgente situata 2 ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] per conto della Camera apostolica, la realizzazione di un acquedotto e una fontana a Vermicino, presso Frascati, il . L'Arcadia religiosa in Sant'Ignazio, in Studi sul Barocco romano: scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (v. vol. VII, p. 982)
F. Maselli Scotti
VII, p. Nuovi scavi e scoperte non hanno documentato la preesistenza di un castelliere, che si può tuttavia supporre [...] ritrovati negli scavi della zona.
Antiquarium dell'acquedotto della Val Rosandra. - Istituito nel 1986, in SicGymn, XXVIII, 1975, pp. 319-335; M. Mirabella Roberti, L'edificio romano di S. Giusto, in Studi triestini di antichità in onore di L. A. ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] alla chiesa di S. Maria ad Praesepe, sotto agli archi dell’acquedotto Claudio, e qui lo aveva trucidato e sepolto di nascosto. Paolo figlio, che era nelle mani dei Longobardi. Un messo romano, il sacellarius Gregorio, diretto a Pavia, transitando per ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (v. s 1970, p. 88)
M. Mazzei
Indagini archeologiche sulla collina Serpente (1987), alla periferia dell'abitato, hanno condotto all'individuazione [...] non lontano dal centro urbano, sono visibili un acquedotto sotterraneo, con copertura di tegole a doppio 165-167. Sulla centuriazione: G. D. B. Jones, Il Tavoliere romano. L'agricoltura romana attraverso l'aereofotografia e lo scavo, in ArchCl, ...
Leggi Tutto
PRIMA PORTA
G. Messineo
Il borgo di P. P. deve la sua denominazione, attestata a partire dal XIII sec., a un arco in laterizio posto sulla Via Flaminia poco oltre il bivio con la Via Tiberina. Il sito [...] seguito del trasferimento delle pitture al Museo Nazionale Romano (1951), fu lasciato in abbandono senza che in AJA, XIX, 1915, p. 158), ma del pilone superstite di un acquedotto (Calci, Messineo, 1984-1986).
Alla base della collina su cui sorge la ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] missione a Susa per accertare lo stato di integrità dell'arco romano di Augusto (Arch. di St. di Torino, Sez. I 85); a Carloforte la progettazione della chiesa parrocchiale e dell'acquedotto (1773); ad Oristano la consulenza per l'erezione del ...
Leggi Tutto
FORUM NOVUM
A. M. Reggiani
Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] esercitazioni della iuventus locale, con terme e una fontana; l'acquedotto delle terme era stato costruito dal duoviro P. Faianus Plebeius, a il bordo della tunica, ora al Museo Nazionale Romano. In considerazione del luogo di rinvenimento, ove non ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] la partenza del papa-re.
Promotore del circolo popolare romano, nella seduta parlamentare dell’11 dicembre 1848, affermò che a utilizzare le acque del fiume Musone per il futuro acquedotto (proposta divenuta legge in Parlamento il 1° settembre 1865 ...
Leggi Tutto
CARLISLE (Luguvalium)
J. J. Wilkes
Insediamento situato in Cumbria, non lontano dal Vallo di Adriano e dall'attuale confine tra l'Inghilterra e la Scozia, che occupava una penisola formata dalla confluenza [...] quadro dell'impianto viario, ma la città aveva evidentemente un acquedotto per portare acqua non solo alla fontana vista da S. area della Tullie House; è anche attestato almeno un pozzo romano con pareti in muratura. Alcuni resti portati alla luce ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...
stanziamento
stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in un luogo: lo s. di popolazioni barbariche...