THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] costituito da due mezze circonferenze unite da una parte rettilinea) l'acquedotto e un arco sulla via che andava a Cirta. Ben conservati terracotta sono raccolti in un museo già collocato nel tempio romano, ma di cui è prevista una nuova sede apposita ...
Leggi Tutto
BALBURA (Βάλβουρα)
J. Coulton
Antica città della Licia, i cui resti giacciono nei pressi della strada che da Fethiye (ant. Telmessos) porta a Burdur, su una piccola altura (Asar Tepe) immediatamente [...] di Kibyra, più a N. Nell'84 a.C. il generale romano Murena sciolse la tetrapoli e le tre città minori vennero assegnate alla Licia attraversava la vallata a S dell'Asar Tepe su un acquedotto a tre arcate in opera poligonale, contrassegnato da un' ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (v. vol. VII, p. 721)
O. Belvedere
L'avvenimento che permise alla città, fondata dai Cartaginesi nel 407 a.C., di diventare uno dei principali [...] fino a pochi decenni fa era visibile un resto del molo romano, denominato con voce araba la Gisìra, cioè l'isola), che di notevole importanza, come le terme, l'anfiteatro e l'acquedotto. Delle terme, rimaneggiate e ricostruite più volte nel corso dei ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (v. vol. VII, p. 1164)
O. Harl
Indagini condotte all'interno della città moderna sia dopo la seconda guerra mondiale, sia in anni più recenti, hanno portato [...] popolazione celtica autoctona; a S di V. fu costruito un acquedotto di varî chilometri. Fabbriche di laterizî per l'esercito si trovavano economica tra il c.d. Barbaricum e l'impero romano.
Da V. provengono importanti e ricchi reperti, conservati per ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] molto sopra il suolo. Vanno menzionate le imponenti rovine di un acquedotto a fitte arcate che scende da N a S verso il Isolato verso E resta il cosiddetto "orologio", un mausoleo romano a due piani di pianta quadrangolare con spigoli rientranti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] già menzionata.
Si deve ancora ricordare l’importanza dell’acquedotto, che fu possibile seguire per circa 2 km, in pp. 87-88.
P. Gros - M. Torelli, Storia dell’Urbanistica. Il mondo romano, Roma - Bari 1988, p. 229.
M. Fessia (ed.), La memoria della ...
Leggi Tutto
Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994
ATINA (v. vol. I, p. 882)
E. M. Beranger
La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] al IV sec. d.C., ricalca la disposizione di quello romano su ampie terrazze panoramiche di gusto ellenistico. Sul Colle sono A.-Cassino. A questo periodo dovrebbero risalire anche l'acquedotto che riforniva la città captando le acque delle sorgenti in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] del I sec. a.C., fu realizzato con un impianto romano l’oppidum Ubiorum, capitale della civitas Ubiorum. Sotto l’imperatore . Il principale rifornimento di acqua potabile proveniva da un acquedotto che copriva una distanza di 90 km, dalle montagne ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
J.-J. Hatt
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno, corrispondente al sito dell'antica Argentorate, castrum fondato su un'altura nel 12 a.C. a opera dell'ala [...] Petronio. La città deve dunque a Roma e all'esercito romano la sua prima origine, così come deve a Roma anche i una villa nel territorio, a Kirchheim, e fece costruire un acquedotto che portava l'acqua potabile da Kuttolsheim a Strasburgo. Senza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] nel tessuto urbano moderno. Dell’impianto romano Lamboglia ricostruiva cardine e decumano allineati presunto edificio termale, ricordato da un’epigrafe, otto o nove piloni dell’acquedotto e un gruppo di recinti funerari di I-II sec. d.C., ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...
stanziamento
stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in un luogo: lo s. di popolazioni barbariche...