Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] romano ed ebbe parte importantissima negli avvenimenti degli ultimi anni della Repubblica durante la conquista dell'Oriente e le guerre oggi restano poche tracce: sotto Claudio fu costruito un acquedotto della lunghezza di 10 km che traeva origine da ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] a S, all'imbocco del Curino. I resti di un acquedotto rivelano affinità con quelli di alcune città cretesi. Un luogo ha restituito frammenti di metope incise schematicamente, datate al periodo romano repubblicano, e due colonne corinzie del I-Il sec. ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (v. vol. II, p. 545)
A. K. Andreiomenou
Gli scavi effettuati nell'ultimo ventennio hanno portato alla luce i resti di alcuni edifici di epoca romana: a Ν [...] in muratura appartenenti a una grande opera di tipo utilitario (acquedotto?).
Delle necropoli, situate c.a 500 m a SE del con struttura in laterizio, tutte datate al primo periodo romano.
Si segnalano, inoltre, le cinque tombe mesoelladiche ...
Leggi Tutto
Vedi MASADA dell'anno: 1961 - 1995
MASADA (Μάσαδα, Μασάδα; Masada, Massada)
M. Avi-Yonah
Fortezza ebraica situata su una roccia isolata, alta 300 m, presso la sponda O del Mar Morto. M. fu fondata da [...] alimentate in parte dall'acqua piovana e in parte da un acquedotto, che, partendo da una delle valli dei dintorni di M C., nel quale anno M. fu assediata da un esercito romano sotto il comando di Flavio Silva; sono tuttora visibili gli accampamenti, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] civile. All’epoca di Augusto, I. acquisì il titolo di municipio romano. Strabone (XI, 4, 10) la menziona come una delle città tempio consacrato alla Vittoria Augusta, cominciato da Adriano, un acquedotto, le mura e un’eccellente rete di cloache ben ...
Leggi Tutto
ASSERIA (᾿Ασσεσία)
G. Novak
Municipio romano nei pressi dell'odierno villaggio di Podgradje, a 4 km da Benkovac nella Dalmazia settentrionale, sopra un altopiano che si eleva di 94 m sopra il terreno [...] metà del sec. XIX, e furono messe, in luce le mura della città, la porta di Traiano, gli edifici intorno al Foro, un acquedotto ed alcune tombe. Le mura da tre lati sono ben conservate e cingevano l'intera collinetta su cui era situata A.; i diametri ...
Leggi Tutto
Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973
GYTHEION (v. vol. iii, p. 1076)
L. Beschi
Nuovi elementi illustrano la preistoria e la protostoria della regione che gravita attorno al centro di Gytheion.
Del Protoelladico [...] nuovo ruolo di porto commerciale, si avrà in periodo romano, quando la città diventa indipendente da Sparta. È di (iscrizioni, monete, sculture, sarcofagi) e soprattutto un acquedotto e il teatro, dopo il recente restauro più facilmente esaminabile ...
Leggi Tutto
TORTONA (Iulia Dertona)
C. Carducci
Città romana del Piemonte. Il nome di Dertona, che conservò anche in età romana, è sicuramente di origine ligure ed è anche molto probabile che nella parte più alta [...] N-E e che molto probabilmente ripete il tracciato del decumano romano. Qui si fondevano la Postumia con la Aemilia Scauri; qui cittadine. Nel 1908 apparvero i monumentali resti di un acquedotto che prendeva l'acqua dallo Scrivia e che, fiancheggiando ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (Albĭum Ingaunum, Albingaunum)
N. Lamboglia
Città di origine preromana, capitale dei Liguri Ingauni (onde il suo nome: Albium Ingaunum, contratto con [...] ad E della città, ed era dedicata a S. Vittore. Si riconoscono pure i resti di un acquedotto e di un piccolo anfiteatro.
Monumento ancora romano si può pure considerare il Battistero, del principio del V sec., che sorge intatto al centro della città ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS (Νεάπολις, Νέα Πόλις)
Red.
E. Paribeni
1°. - Odierna Kavalla, città della Tracia sulle sponde dell'Egeo quasi di fronte all'isola di Thasos.
Originariamente [...] , vasi miniaturistici, un vaso di Amasis) che fanno rimontare la fondazione della città al VII a. C.
Al periodo romano appartiene un acquedotto del periodo imperiale e un tesoro di monete argentee databile verso la metà del II sec. d. C.
Kavalla è ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...
stanziamento
stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in un luogo: lo s. di popolazioni barbariche...