VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] di S. Paolo, Vicenza 1875; H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, V, Lipsia 1882, pp. 1-24; B. Morsolin, L'acquedottoromano di Vicenza e il teatro di Berga, in Memorie storiche della Dep. ven. st. patr., III, Venezia 1884; M. Girardi, La ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] reali di Capodimonte e di Portici; a tal fine suggerì, senza fortuna, di utilizzare l'acqua del Serino, restaurando l'acquedottoromano. Sempre in tema di opere idrauliche, circa un decennio più tardi, il C. tentò di far prevalere la propria idea ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] III sec. d. C. che seguono la pianta usuale di questi edifici. Sulle pendici dell'acropoli restano tracce di un acquedottoromano; a S del Foro è una grandiosa palestra della seconda metà del II sec., in parte ben conservata.
I monumenti cristiani ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] con letti funerarî collegate tra loro da una porta adorna di ricchi battenti marmorei. Nella piana di M. corre un acquedottoromano e ad O della città, su una collina, è una tomba rupestre. Sulle alture circostanti sono resti di mura ellenistiche ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] porte N e S della città la più importante, per lo meno in epoca romana, era la seconda. Ben conservato infine è l'acquedottoromano, che scendeva dal M. Olympos con un percorso di circa 26 km, superando arditamente le valli con serie di archi anche a ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] pianta rilevata nel 1798-1799 e pubblicata nella Description de l'Egypte. A quell'epoca si vedeva ancora il grande acquedottoromano, un arco, una piramide di mattoni, i resti di un tempio di Horus dell'epoca tolemaica tarda (Tolemeo XI), ricostruito ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] (Banko, Ost. Jahr., xix-xx, 1919, p. 296 ss., con annotazioni di E. Reisch, p. 229 ss.). Solo l'acquedottoromano è sistematicamente stato oggetto di ricerche; esso parte da una ricca sorgente sotto il Weiler Izvir. È contrassegnato principalmente ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (Θερμαὶ ῾Ιμεραῖαι, Thermae Himerenses)
V. Tusa
Città posta sulla costa settentrionale della Sicilia, a 39 km in direzione E-SE da Palermo. [...] Cornelio di Termini Imerese, in Boll. d'Arte, 1953, p. 270 ss.; E. Balsamo, Un acquedottoromano in Sicilia: l'acquedotto Cornelio di Termini Imerese, Palermo 1959; N. Bonacasa, Museo Civico di Termini Imerese- Sculture romane inedite, Palermo ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] magnificenza oggi nulla rimane, ad eccezione dell'acquedottoromano con tre piani di arcate: la p. 249; B. M. Felletti Maj, Siria, Palestina, Arabia Settentrionale nel periodo romano, Roma 1950, p. 64; J. Lauffray, Forums et monuments de Béryte, ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] . La seconda cinta, molto più estesa nella pianura, è opera di Marco Aurelio ed è mal ridotta. Resti di un acquedottoromano. Nella parte orientale della città moderna erano gli edifici principali. Scavi recenti hanno messo in luce parte dello stadio ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...
stanziamento
stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in un luogo: lo s. di popolazioni barbariche...