THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] costituito da due mezze circonferenze unite da una parte rettilinea) l'acquedotto e un arco sulla via che andava a Cirta. Ben conservati terracotta sono raccolti in un museo già collocato nel tempio romano, ma di cui è prevista una nuova sede apposita ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] molto sopra il suolo. Vanno menzionate le imponenti rovine di un acquedotto a fitte arcate che scende da N a S verso il Isolato verso E resta il cosiddetto "orologio", un mausoleo romano a due piani di pianta quadrangolare con spigoli rientranti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] già menzionata.
Si deve ancora ricordare l’importanza dell’acquedotto, che fu possibile seguire per circa 2 km, in pp. 87-88.
P. Gros - M. Torelli, Storia dell’Urbanistica. Il mondo romano, Roma - Bari 1988, p. 229.
M. Fessia (ed.), La memoria della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] del I sec. a.C., fu realizzato con un impianto romano l’oppidum Ubiorum, capitale della civitas Ubiorum. Sotto l’imperatore . Il principale rifornimento di acqua potabile proveniva da un acquedotto che copriva una distanza di 90 km, dalle montagne ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] nel tessuto urbano moderno. Dell’impianto romano Lamboglia ricostruiva cardine e decumano allineati presunto edificio termale, ricordato da un’epigrafe, otto o nove piloni dell’acquedotto e un gruppo di recinti funerari di I-II sec. d.C., ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] centri: Adraha (Der‛āt), notevole per un acquedotto costruito verso i primi secoli dell'èra cristiana con B. M. Felletti-Maj, Siria, Palestina, Arabia settentrionale nel periodo romano, Roma 1950; C. Preaux, Une source nouvelle sur l'annexion de ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] dominio di L., di cui grande fu l'importanza politica ed economica fino all'ultimo periodo romano (Scyl., 47; Strab., x, 476, 479; Pl., iv, 59; Ptol., scomparso; ancora visibili sono i resti dell'acquedotto. Nella pianura si estendono i sepolcreti.
...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] iv, 344).
In questo periodo Erode Attico la ampliò dotandola d'un acquedotto (Philostr., Vit. Soph., ii, 1, 5, p. 551); canosina, in Apulia, II, 1911; M. Jatta, Tombe canosine, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 99 ss.; R. Pagenstecher, Corredo funebre ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] All'estremità N-O dell'acropoli perviene un grandioso acquedotto che, su alte arcate, portava l'acqua ad A monumento più noto di A. ed uno dei migliori esempi di teatro romano. Scena e cavea sono qui singolarmente unite in unico muro. La scena ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] , ma divenne il centro di amministrazione dell'esercito romano nella Germania Superior. L'ubicazione esatta del castrum resti di mura delle terme e di alcuni edifici piccoli. Un acquedotto, di cui sono ancora in parte visibili 6o pilastri, fornì d ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...
stanziamento
stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in un luogo: lo s. di popolazioni barbariche...