Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] origine fiumi come il Volturno e il Sele; le sorgenti del Sele sono talmente ricche da essere utilizzate per alimentare un acquedotto che serve una gran parte della Puglia. Molti altri corsi d'acqua meno importanti attraversano le piane, che un tempo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] ampio oecus, pavimentato in opus sectile e aperto a est su un notevole ninfeo a nicchie. La costruzione di un acquedotto rese possibile quella delle grandi terme pubbliche (le cd. Terme di Seio Strabone), assegnabili probabilmente a epoca flavia, di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] dell’edificio.
Resta ipotetica invece l’ubicazione dell’anfiteatro presso la chiesa dei Ss. Vitale e Agricola. L’acquedotto di età augustea ha un grande condotto sotterraneo tuttora in funzione. Ormai accertata è la collocazione del foro sotto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] scena; nell’area centrale è tuttora visibile la basilica paleocristiana già menzionata.
Si deve ancora ricordare l’importanza dell’acquedotto, che fu possibile seguire per circa 2 km, in direzione sud-est, nonostante fosse a tratti interrato; la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] a vantaggio di Ancona in età romana e i resti di questa fase sono assai modesti, limitati a un tratto di un acquedotto. Da N. proviene la stele funeraria di età augustea di Chelidò, opera locale.
Bibliografia
L. Sensi, s.v. Numana, in BTCGI, XII ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sec. a.C., in concomitanza con la conquista del Mediterraneo, si registra a Roma un’attività edilizia senza precedenti (restauro di acquedotti; nuovo emporio a S dell’Aventino; prime basiliche nel Foro; ponti sul Tevere).
Nel corso del 1° sec. a.C. l ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] adoravano le divinità puniche latinizzate, un Campidoglio, un anfiteatro, mura difensive; venne assicurato il rifornimento idrico con l’acquedotto, vennero lastricate le strade e la città godette di notevole prosperità. I suoi edifici e le sue ville ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] statuario di età giulio-claudia probabilmente pertinente a un Caesareum), un anfiteatro poco discosto, tratti di un acquedotto, cisterne e resti di vari edifici.
Di particolare interesse sono i monumenti delle necropoli, che permettono di seguire ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] Seminario; poco lontano inoltre scorre il Castellano, con le sue acque sulfuree, che in età romana era utilizzato per l’acquedotto che aveva origine da Castel Trosino, del quale sono stati ritrovati alcuni tratti.
Difficile è la ricostruzione di A.P ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] ad Apollo, il cui tempio a G. è ricordato da Livio (XLI, 61, 6).
Bibliografia
L. Quilici, La posa del nuovo Acquedotto Marcio attraverso la zona archeologica di Gabii, in Archeologia Laziale, IX, in QuadAEI, 16 (1988), pp. 140-60.
C. Morselli, s ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....