GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] - Donna con bimbi, Viandante con bastone, anfora e cane, Viandante zoppo con cappello, Straccione - ispirati alle acqueforti di Callot della serie Gueux et mendiants (Banzato). La dipendenza da modelli callottiani è stata anche riscontrata nelle otto ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] Liguri alla I Mostra d'arte marinara in Roma.
Promosse anche l'istituzione di una sala di stampa delle incisioni e delle acqueforti in una sala adiacente alla Galleria d'arte moderna di Palazzo Rosso. Sempre nel 1925 uscirono a Roma i suoi due volumi ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] non hanno gran valore artistico, ma sono interessanti per il loro valore documentario. Si conoscono di lui pure quattro acqueforti, due con vedute del Cremlino e due (1791) con chiese moscovite.
Fonti e Bibl.: Documenti sono conservati a Leningrado ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] la produzione pittorica superstite. Fortunatamente in campo grafico numerose sono le firme o comunque le sigle sui disegni e sulle acqueforti, e in qualche caso abbiamo anche delle date. Di nove incisioni elencate dal Bartsch (1818) e dal Passavant ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] pratica fu il direttore della parte grafica e del quale il C., come risulta dalle iscrizioni, completò molto spesso, col bulino, le acqueforti (ma lo stesso fece per Matteo Carboni). Il C. mise mano alle tavole XXV, XXVIII, XL-XLII, XLVI-XLVII, L-LII ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] di S. Francesca Romana. Qui, come documentano i testi e le illustrazioni del suo volume Zodiacale, opera religiosa. Orazioni, acqueforti, auri (Roma, ed. Ausonia, 1919), cercò rifugio nella mistica dei numeri e nell'armonia delle sfere celesti. Dal ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] d'arte livornese la xilografia L'ulivo morto, la litografia Il fatto, il disegno colorato Impressione senese ed alcune acqueforti. Nel 1914-15, in occasione della I Esposizione toscana svoltasi a Firenze, inviò quattro pastelli dai titoli: Baracche ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] s.) dell'inizio del nuovo secolo. Accanto a questa produzione, il G. sviluppò la ricerca grafica, in una serie di acqueforti e talvolta di litografie che riprendono i temi fattoriani dei cavalli e, anche se non raggiungono la varietà e la sensibilità ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] in paesaggi (dopo il 1603: Roma, Galleria Doria-Pamphili).
Nei vari periodi della sua attività artistica, il C. eseguì anche acqueforti (la più famosa è il Cristo di Caprarola dell'anno 1597) e, nei suoi primi anni romani, fece incisioni su argento ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] di cartelle di stampe, come Ritmi (10 litografie con Arlecchini, ballerine, cavalli, pugili, ecc.), Corse al galoppo (12 acqueforti) e In sella (ancora 10 litografie), oltre che con la sempre più intensa attività di cartellonista di soggetto sportivo ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...