CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] patria lunghi e ripetuti soggiorni a Londra, ove fu sempre molto apprezzato, ebbe clienti prestigiosi (alcuni suoi disegni e acquerelli furono acquistati per le collezioni reali e sono nella Royal Library del castello di Windsor oltre che nella coll ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] dati alle stampe, Burrasca vicina e Meriggio campestre, che facevano parte di un ciclo di cinque sonetti intitolato Acquerelli scoloriti, frutto di un apprendistato poetico nato sotto il segno di Giovanni Pascoli e soprattutto di Gabriele D’Annunzio ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] illustrazioni in bianco e nero inserite nel testo e trenta tavole a colori a tutta pagina. Due anni dopo quegli acquerelli furono presentati a Berlino, al salone Schultz, e alla Mostra internazionale di Venezia. In quell'anno la Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Francesco (Francis)
Claudia Tempesta
Figlio di Charles e di Fortunata Segadori, fratello minore di Enrico, nacque a Roma nell'anno 1851. La sua educazione artistica si svolse nell'ambito dello [...] nell'Ottocento" i tre Coleman venivano ricordati nella sezione dedicata alla Gran Bretagna. Del C. apparve in quella sede un acquerello, I bersaglieri in marcia del 1879, conservato presso la British School di Roma. Nel 1978 sono comparsi sul mercato ...
Leggi Tutto
HUET, Paul
Jacques Combe
Pittore e incisore, nato il 3 ottobre 1803 a Parigi, ivi morto il 9 gennaio 1869. Frequentò gli studî di A.-J. Gros e di P.-N. Guérin, ove conobbe il Delacroix. Sin dall'inizio [...] le grandi composizioni che rappresentano il tipo più perfetto del paesaggio romantico, patetico e drammatico. Nei disegni e negli acquerelli riecheggia il lirismo dei paesisti del sec. XVII. Dal 1845 al '47 eseguì una serie di bozzetti a pastello ...
Leggi Tutto
Nato a Londra il 3 dicembre 1833, morto il 6 gennaio 1911 nella sua residenza di Wilton Park a Beaconsfield (Buckinghamshire). Il padre, John egli pure, dopo essere stato soprintendente della Phoenix-Gas [...] di Assuan gli valse il titolo di baronetto (1901); fu membro del parlamento per North Paddington dal 1887 al 1905. Fine conoscitore d'arte, raccolse pregiate collezioni di statue, di quadri e d'acquerelli.
Bibl.: John Aird, in Engineering, I, p. 59. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] fatti oggetto di studio; l'omogeneità, infine, di tempi, di metodo di lavoro e talvolta di stile che governa gli acquerelli stessi. In merito a quest'ultimo punto l'attribuzione di buona parte di essi al pittore Antonio Eclissi - attivo anche per ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] , l'invito del Comune di Pavia a far parte della commissione per il premio Lauzi nel 1863, il successo degli acquerelli inviati all'esposizione della Società degli acquarellisti di Bruxelles nel 1864. Presente alle esposizioni annuali di Milano, alle ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] espresse la creatività di Pusterla, che nel 1887 corredava con una serie di acquerelli la raccolta poetica allestita dall’amico Pompeo Bettini (Versi ed acquerelli, Milano 1887). L’attività grafica si intensificò nel corso degli anni Novanta, quando ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] del caffè Teatro Romano di Torino: il giovane Sturani, con lo pseudonimo di Ivan Benzina, vi presentò una serie di acquerelli (opere disperse).
Nell’estate del 1927, ottenuto il diploma, fece ritorno a Torino. Rinsaldando i contatti con il gruppo dei ...
Leggi Tutto
acquerellare
(o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...