NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] biografico dei parmigiani illustri, Genova 1877, p. 275; C. Ricci, La R. Galleria di Parma, Parma 1896, p. 265; R. Tassi, Acquerelli di N., in Aurea Parma, LIII (1969), pp. 115-118; G. Copertini, La pittura parmense dell’Ottocento, Parma 1971, p. 25 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] paesaggistica.
Le Antiche rovine con pastori, i Paesaggi campestri, le Ville con parchi... - soggetti dei suoi acquerelli - svelano l'affiato riccesco e la distinzione esecutiva che informa la produzione defilippiana.
Il Lucco (1983), ipoteticamente ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] 7 febbraio 1506 da Venezia si riferisce al suo soggiorno in quella città "vor eilf [orn" (undici anni fa), attestato pure da alcuni acquerelli con paesaggi di Innsbruck (L. 451) e di Trento (L. 90, 109) e da studî di costumi (p. es. una Veneziana, L ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore, nato a Birmingham il 28 agosto 1833, morto a Londra il 17 giugno 1898. Figlio dell'intagliatore E. Richard Jones, il B. mostrò presto il gusto per il disegno, pur senza studiarlo [...] ); Le profondità del mare e Flamma Vestalis (1886); Danae e la torre di bronzo (1888); la Stella di Betlemme, grande acquerello e disegno per arazzo, eseguito dalla ditta Morris (1881-91). Tra i numerosi disegni per vetrate sono da notarsi: il Buon ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Catel, in Bonifazio, p. 17). Vi sono inoltre quadri di gruppo come il citato Luigi di Baviera dello stesso C. o l'acquerello di Ludwig Passini Gli artisti tedeschi al caffè Greco (1855 circa: Amburgo, Kunsthalle).
Non si può dire che il C. sia stato ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] P., 1924). Nel gennaio del 1938 si tenne a Roma una mostra-vendita di oltre 250 sue opere, tra oli, acquerelli, disegni e acqueforti.
Fonti e Bibl.: Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Fondi storici, Fondo Ojetti (lettere di Clelia Petiti ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] , 2009, p. 114), organizzò anche un’esposizione con i reperti raccolti nella campagna d’Egitto e numerosi disegni e acquerelli del medico senese, oggi suddivisi tra il British Museum e il Bristol Museum.
Nel corso di questa prima spedizione, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elegie urbane: così potremmo definire i dipinti di Edward Hopper, figurativo puro e insieme [...] York Post”. Solo a partire dalla metà degli anni Venti, Hopper riesce a vendere con successo i suoi acquerelli e poi i dipinti, svincolandosi progressivamente dalla necessità economica che aveva caratterizzato la sua attività come illustratore: il ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] 1969, pp. 64 s.; La Galleria dell'Accad. di Belle Arti in Napoli, Napoli 1971, pp. 103-105, fig. 33, tavv. XXX-XXXIV; R. Cioffi, Oli e acquerelli di G. C., Caserta 1974 (catal. d. mostra a Capua); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 591 s. ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] architettura a Roma, dove si laureò il 30 dicembre 1923.
Tra le sue carte sono conservati numerosi disegni, schizzi e acquerelli, in parte scolastici, eseguiti tra il 1909 e il 1923, che denotano attenzione per la produzione della Wagnerschule.
In un ...
Leggi Tutto
acquerellare
(o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...