BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] (1841). Inoltre, nella collezione del dott. Nocca a Pavia si conservano una sessantina di disegni, schizzi e acquerelli relativi alla Certosa.
Nonostante la scarsa novità compositiva e ritmica dei dipinti, può essere confermato l'unanime giudizio ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] riaffiora l'estro umoristico (il condannato a morte è infatti un pollo, raffigurato mentre fugge attraverso una cucina). Numerosi acquerelli, riproducenti di preferenza scene di vita milanese, e bianchi e neri, per i quali asseriva di servirsi del ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] alpestri tradiscono una disponibilità romantica, legata a suggestioni oltremontane. La tendenza oggettivante del C. emerge anche negli acquerelli con Lo studio (o Il proprio atelier) e con Interni del duomo di Grado, di una evidenza fotografica ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Muralto, Locarno, 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con [...] molto importante che segnò una svolta nella sua produzione artistica: la conquista del colore. Cominciò a dipingere soprattutto acquerelli e dal 1918 quadri a olio; le sue opere precedenti consistono infatti in disegni e incisioni. Tutte queste ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Gabriella Nisticò
PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio)
Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio [...] Tutto ricominciò con un'estate indiana (1986), testi di P. e disegni del giovane M. Manara. Le tavole, i disegni e gli acquerelli di P. sono stati esposti in tutto il mondo, a partire dalla grande mostra di Parigi nel 1987 fino a quella, postuma, di ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] in data 25 nov. 1864 e ottenere risultati lusinghieri nel corso triennale: il primo anno, impegnandosi in disegni e acquerelli di vari monumenti, ottenne il primo premio al concorso annuale di incoraggiamento riservato agli studenti; quindi, nei due ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] ), Paris 1955; E. Lavagnino, L'arte moderna, II, Torino 1956, pp. 873-878 e passim; [E. Piceni], B. e Parigi,acquerelli e disegni (catal.), Firenze 1959; R. Sitti, B. al Palazzodei Diamanti, Ferrara 1960; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia,1785 ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] .), testo di A. Colonetti, Milano 1991; A.C. Quintavalle, Design. R. S., Milano 1993; R. S. Mediterraneo. Oli, disegni, acquerelli (catal., Carona), a cura di C. Bertelli, Lugano 1993; R. S. designer, grafico, artista (1924-1995) (catal., Torino), a ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] a Vittorio Amedeo e ad Angelo, che del padre fu il più stretto discepolo e seguace. Ne è esempio l'album di acquerelli e disegni in fogli sciolti della Biblioteca reale di Torino, con Vedute di località del Piemonte, Liguria e territorio di Nizza ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] Toscana, il M. teneva conto del gusto antiquario per i tessuti e per le materie pregiate: ciò che rende questi acquerelli, collocati in ricche cornici, ancora oggi richiesti sul mercato antiquario, soprattutto all’estero.
Il M. morì a Firenze il 15 ...
Leggi Tutto
acquerellare
(o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...