DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] nel 1982), sulla laguna veneta e in valle di Susa e di questi luoghi egli lasciò cicli pittorici ad olio e ad acquerelli. Via via si fecero più rare le apparizioni in pubblico di sue opere: 1964, personale al "Piemonte artistico e culturale" a Torino ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] 1955, p. 23; C. Saleggio, Un secolo di pittura, II, Milano 1952, pp. 86 ss.; A. Porcella, D. da Vasto. Trenta acquerelli, Roma 1974; D. da Vasto, Vasto 1981; P. Pallottino, in Gli Anni-trenta (catal.), Milano 1982, p. 586; H. Vollmer, Künstlerlex ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] -duca Maurizio di Savoia, nella Biblioteca Corsini di Roma, con cento scenarî illustrati da schematici ma vivaci acquerelli (1621-1642; scoperta nel 1885); quella della Biblioteca Nazionale di Napoli, con centottantatré scenari che dànno parte ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] verde, Studi cromatici, Plenilunio profumato, Meduse, Motivo simmetrico, Pappagalli). Depero presentava 46 lavori tra carte colorate, arazzi, acquerelli, pitture a olio e disegni a carbone (Pittori d’oggi, 1918, pp. 6 s.).
Suggestionato da Djagilev ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] e safari, i due, improvvisatisi nei più diversi lavori per sopravvivere, riuscirono infine a vendere qualche dozzina di acquerelli d’ambientazione italiana, per poter nuovamente salpare il 13 gennaio 1904, a bordo del vapore Honorius, alla volta ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] Fonseca, allora direttore della rivista liberty Novissima. Altre sue opere furono presentate lo stesso anno agli Amatori e cultori, acquerelli, un disegno e degli oli, tra cui Piazza di Siena-Villa Borghese, esposto sempre nel 1904 all’Universale di ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] dell'attività svolta, nel 1922 ricevette la nomina a cavaliere dell'Ordine della Corona. Al soggiorno romano si riferiscono quattro acquerelli (L'arco di Settimio Severo, Villa d'Este, due con Castel Sant'Angelo) che, insieme con due acqueforti di ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] di preferenza con l'acquarello pur non trascurando altre tecniche, compresa l'incisione. Al Museo di Roma sono conservati quattro acquerelli e un'acquatinta del D., eseguiti tra il 1917 e il 1926, aventi come soggetto vedute di Roma, di Toscanella ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] regionale di Sassari propose opere, di vario genere e tecniche, capaci di testimoniare la sua poliedrica ricerca: acquerelli con studi per pupazzi, il bronzo Contadino sassarese, oggetti in legno (scacchiere, fermacarte), pupazzi e rilievi lignei ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] del L. e della moglie fu caratterizzata dalla comune passione per l'arte; il L. realizzò una serie di acquerelli e partecipò con le proprie opere a diverse collettive. Nel 1906 alcuni suoi lavori furono presentati all'Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
acquerellare
(o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...