GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] carattere socio-umanitario.
Nel 1908, durante un breve periodo di malattia, eseguì la prima composizione astratta, un acquerello dal titolo Nevrastenia, cui seguirono, l'anno successivo, i dipinti Passeggiata romantica e Accordo cromatico, che, come ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Luigi
Franco R. Presenti
Nacque a Bergamo il 25 ott. 1824. Nel 1841 iniziò gli studi di disegno presso l'Accademia Carrara. Assunse l'insegnamento del disegno presso l'Istituto tecnico della [...] . Coghetti; di questo periodo sono moltissimi schizzi vivi ed efficaci di scene di vita romana e di monumenti della città ad acquerello con l'uso della seppia. Il B. conservò questa vivacità di rappresentazione ancora per alcuni anni dopo il ritomo a ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] sia come scultore, presentando alla LXXXI Esposizione internazionale della società amatori e cultori di belle arti di Roma l’acquerello Infanzia beata e alla I Esposizione nazionale giovanile di belle arti di Napoli i bronzi La mamma, Ritratto del ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] artisti ed amici (Kopf, 1899).
Il C. all'inizio si era servito della tecnica ad olio, ma ben presto passò all'acquerello, che gli fu più congeniale e che gli permise di raggiungere ottimi risultati, oltre a un notevole successo di mercato per le sue ...
Leggi Tutto
Antico nome del lapislazzulo (chiamato o. perché proveniva dall’Oriente per via di mare), passato poi a designare un colore azzurro intenso che si preparava calcinando debolmente il lapislazzulo polverizzato.
Il [...] ; gli acidi la decolorano con sviluppo di acido solfidrico. È impiegato in pittura e in tintoria: nella preparazione di colori a olio e ad acquerello, per tingere la carta, per la fabbricazione d’inchiostri, nella stampa dei tessuti, e così via. ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore russo (Kiev 1877 - Koktebel´, od. Planerskoe, Crimea, 1932); soggiornò a Parigi (1901-15), ove subì l'influsso della poesia francese. Raccolse le sue liriche, fastosamente fredde, in alcuni [...] , ed ebbe il merito di far conoscere in Russia la pittura francese del tempo: i suoi quadri, a guazzo e ad acquerello, raffigurano per lo più con malinconica poesia i dintorni di Koktebel´. Opere nella galleria Tret´jakov di Mosca e in quella di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] il Gabburri (1719-1741) ricorda una serie di disegni, conservati presso il marchese G. Gerini di Firenze, con animali dipinti ad acquerello che non "si può sperare di vedere cosa migliore in un tal genere". Di tale attività tuttavia non sembra esser ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] . Le sue prime opere - per esempio i ritratti della Madre (olio su tavola, Stoccolma, Museo Naz.) e del Padre (acquerello su avorio, verso il 1790) - sono coloristicamente delicate come quelle di R. Carriera, i cui ritratti egli sicuramente conosceva ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] illustrazioni in bianco e nero inserite nel testo e trenta tavole a colori a tutta pagina. Due anni dopo quegli acquerelli furono presentati a Berlino, al salone Schultz, e alla Mostra internazionale di Venezia. In quell'anno la Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
Pittore (Mosca 1866 - Neuilly-sur-Seine 1944). Il principale esponente dell'astrattismo, e in particolare dell'astrattismo non-geometrico, la sua ricerca di puri valori formali ha condotto a risultati [...] misurate e non prive di caratteri decorativi.
Opere
Tra le sue opere, oltre a quelle citate sopra, occorre citare gli acquerelli conservati nella collezione Kandinskij di Neuilly, oltre che gli ultimi, del 1939-44, con forme allusive a immagini. ...
Leggi Tutto
acquerello1
acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerello2
acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...