DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] in bronzo presso i Civici Musei di Udine. Negli ultimi anni, essendogli troppo gravoso scolpire, si dedicò alla pittura ad acquerello, oggetto delle mostre personali che tenne al palazzo comunale di Udine (1938) e a Pordenone (1943), con predilezione ...
Leggi Tutto
Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] della pittura a olio esige un insieme di colori primarî assai più numeroso di quello della tavolozza d'acquerello.
Per gli effetti fisiologici ultimi, deve poi tenersi conto delle perturbazioni portate dal fenomeno di Purkinje (Purkynĕ), secondo ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] (Pradel, 1951a). La statua giacente della regina e molti elementi costitutivi del monumento, noto soltanto grazie a un acquerello di Roger de Gaignières (Parigi, BN, Cab. Estampes, coll. Gaignières, 1a, c. 43), sono andati perduti; restano pochi ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] Bernardo, 1874; Gigi nella serra, 1873-74), al barboncino (1878-79) e alla scimmietta (ne esiste un divertente schizzo ad acquerello e matita), al paesaggio di lago e alle atmosfere d’incanto delle località vicine: le montagne di Laveno, il bosco di ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] , gli studi, per lo più pagine di taccuino, realizzati con tecniche diverse, dalla penna alla matita all’acquerello, erano archiviati in cartelle, oggi conservate presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe della Pinacoteca nazionale di ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] nazionale si fece fin da allora mediatore. Nell’ottobre 1860 ricevette insieme a un’ingente somma di denaro anche un acquerello destinato da una pittrice triestina a L. Solera Mantegazza in segno di ringraziamento per avere lanciato la moda delle ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] Pazienza, Frank Miller) e al cinema (come Woody Allen e Tim Burton), espose le sue opere a china e i suoi pregevoli acquerelli in prestigiose sedi museali europee, fra cui il Grand Palais di Parigi e il Vittoriano di Roma, e gli vennero attribuiti ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] d'onore dell'Accademia di Parma. Secondo il Thieme-Becker nel castello di Laxenburg presso Vienna vi era un acquerello su pergamena rappresentante un gruppo di personaggi della famiglia ducale, eseguito nel 1776 e firmato "Fr. Bettoli", ma è ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] agli amici Henry Furst e Mario Soldati, i musei e la città, alla quale consacrò numerosi dipinti, disegni e acquerelli; inoltre, prese contatto con alcune gallerie di arte contemporanea, visitò Chicago, raggiunse il marito al Campus universitario per ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] Minardi.
Proprio nella pittura di paesaggio il M. sembra raggiungere gli esiti più significativi: nei numerosi bozzetti ad acquerello su carta (Reggio Emilia, Civici Musei) egli, concentrandosi sulla luce e sui suoi effetti, abbandona la leziosa ...
Leggi Tutto
acquerello1
acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerello2
acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...