Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] era, probabilmente, anche un artista specializzato prevalentemente in disegni al tratto, più o meno sfumati ad acquerello. Un salterio (Londra, BL, Harley 2904) contiene una commovente raffigurazione della Crocifissione con il Cristo sofferente ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] d'uomo (collezione privata: Ievolella, 2002, p. 236). Di questo periodo sono anche i due ritratti ad acquerello del Museo Correr, raffiguranti l'Ammiraglio Leone Graziani, comandante della marina veneziana ed esponente del triumvirato costituitosi a ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] Brusamolino 2004), è un’importante fonte del lessico tecnico. Vi sono attestati per la prima volta termini come acquerello, biancheggiare, brunire, fresco (colore in fresco), tempera, circolanti nelle botteghe coeve e destinati ad avere fortuna nei ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] per propria utilità e studio, come dimostrano alcune raccolte, in parte perdute, di cui una contenente riproduzioni ad acquerello delle antichità di Ravenna; una riproducente le medaglie di uomini e donne illustri, bolognesi e non, della collezione ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] d'argento che permette una sottile sfumatura e la modellazione della superficie (Jacquemart de Hesdin, Jaques Daliwes); l'acquerello, tecnica che divenne determinante per lo studio della natura (t. lombardi con animali) e per la riproduzione degli ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] a termine, nei suoi undici anni di carriera, circa duecento dipinti, quindici incisioni e innumerevoli disegni e schizzi ad acquerello. Ciò significa una media di venti tele all’anno, numero notevole per qualunque artista. Sommamente prolifica, e ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Raffaello (1844 e '55), una Testa di italiana (1844),la "Prêtresse d'Ischia", copia da M. Court (1848 e '55). Ad acquerello realizzò invece varie composizioni di Fiori esposte più volte (1833-'35; Janson, 1977, XIX [1833], p. 127; XXI [1835], p. 154 ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] 30 disegni di architettura del M. ancora conservati hanno consentito inoltre di rilevare che la sua tecnica disegnativa (inchiostro e acquerello rosa e giallo su traccia a matita) era prossima a quella di Rainaldi e della sua cerchia (Connors, 1989 ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] 259 × 391 mm) è apparso nel 1967 in un catalogo dell'antiquario Houthakker di Amsterdam; un altro anche a penna e acquerello è nella Whitworth Art Gallery di Manchester.
Il B. fu incisore estroso ma di modesto livello, a giudicare dai sei paesaggi ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] da una tecnica bozzettistica (peraltro tipica di alcuni maestri fiorentini secenteschi) che si giova di campiture monocrome ad acquerello con rialzi a ocra, talora a olio (Grassi, 1985).
Erudito e versatile il F. trascorse dalla teorica artistica ...
Leggi Tutto
acquerello1
acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerello2
acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...