SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] nel Quadriportico del Verano. Il funerale si svolse con grande concorso di artisti e di popolo, come documenta un acquerello di Pio Joris eseguito per commemorare la cerimonia (Roma, Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] ruolo preponderante, quasi esclusivo. Il Monte Sainte-Victoire viene replicato in una ventina di copie a olio o all’acquerello, realizzando pochi spostamenti: “chinato soltanto un po’ più a destra o a sinistra”.
Mentre Monet dipinge in ore differenti ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] a Milano nel 1837 e replicato ancora una volta nel 1841 per la granduchessa Elena di Russia (collezione ignota; acquerello, 1838: Cipro, collezione arcivescovile; disegno a penna, 1842, Atene, Museo Benaki); L'arcivescovo Germanos pianta lo stendardo ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] C. e l'ambiente scientifico in cui visse.
Del C. si conservano un ritratto ad olio nell'Orto botanico di Pisa, un acquerello nell'Orto botanico di Bologna, una silografia pubblicata nel volumetto dell'Olivi.
Fonti e Bibl.: P. A. Mattioli, Nelli sei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] miniata a piena pagina su di un codice di Petrarca con le opere di Virgilio commentate da Servio. Si tratta dell’unica miniatura a noi nota di Simone Martini, ad acquerello e tempera diluita con delicati effetti di trasparenza e vibrazione cromatica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] minuzia, sono studi dal vero di animali o piante (Lepre, 1502). Durante i viaggi in Italia, poi, Dürer esegue splendidi acquerelli di paesaggi alpini, e proprio il paesaggio attira la sua attenzione lungo tutta la sua carriera (Stagno in un bosco ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] incaricati sorvegliavano la riproduzione del cartone sulle navi da parte delle maestranze. I modelli di legno, pitturati ad acquerello, venivano studiati contro un apposito sfondo a diverse tonalità per mezzo di un periscopio da sommergibile. I piani ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] C. nella Galleria Borghese, in Boll. d'arte, n. s., IX (1929-30), pp. 193-98. Gli affreschi del C. furono riprodotti in acquerello e incisi in rame da Paolo Toschi e dai suoi scolari. Quando il Toschi nel 1854 morì, gli scolari continuarono il lavoro ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] ma profondo e luminoso, egli riuscì mirabilmente a esprimersi, più che nei grandi, nei quadri di piccole dimensioni eseguiti ad acquerello o a colori opacati col bianco; e con questa tecnica appunto dipinse molte delle sue cose migliori.
Il R. è ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] con un ecclesiastico inginocchiato, forse da identificare con Clemente VI (New York, Wildenstein Coll.; Zeri, 1976, p. 11ss.).Un acquerello eseguito da Roger de Gaignières alla fine del Seicento (Parigi, BN, Cab. Estampes, Coll. Gaignières, Oa 11, cc ...
Leggi Tutto
acquerello1
acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerello2
acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...