UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] della Rocchetta, Roma 1973, pp. 139-161 (con elenco di opere a stampa di Uggeri, pp. 157-159); G. Kannès, Un acquerello per il foro Bonaparte in Milano ed altri inediti di Giovanni Antonio Antolini, in Storia della città, VII (1982), 22, pp. 84-87 ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] del fenomeno luminoso, la sapienza del gioco dei valori e dei toni perseguita con le tecniche più varie (matita, penna, acquerello, pastello). Stupiscono la varietà di intenti e di attuazione e la conoscenza delle risorse più efficaci a esaltare il ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] II, nn. 2794-2800). In questa serie di stampe è evidente il contributo determinante dell'incisore, che sulla traccia dell'acquerello elabora un sistema sofisticato di segni tali da rendere in dettaglio i soggetti più minuti e la diversa consistenza e ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] a Trieste, Museo del Risorgimento), o come quelle dedicate a Dante (la grande tela Dante in pineta, 1908, e l’acquerello I funerali di Dante, Ravenna, Museo Dantesco).
Nonostante la joie de vivre espressa nel periodo francese, emerge un attardamento ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] opere ispirate al conflitto, presentate alle rassegne a tema organizzate dalla Permanente milanese. Emergono fra queste l’acquerello di Ferrara, Museo dell’Ottocento, Bersaglio. Il bombardamento della cattedrale di Reims (1915) e Pro patria iustitia ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] nazionale, III, Milano 1955, p. 52; F. Ercole, I martiri, p. 153. Un disegno del F. tratto da un acquerello fu pubblicato ne La Rivoluzione napoletana del 1799 illustrata con ritratti, vedute, autografi ed altri documenti figurativi e grafici del ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] in età comunale, secoli XIXIII, cat., Cinisello Balsamo 1993a, pp. 174-188: 178-179; id., Gruppo di tre litografie colorate all'acquerello. Galliano (Cantù), casa prepositurale di San Vincenzo, ivi, 1993b, pp. 284-287; G. Valagussa, I grandi cicli di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Peter de Wint, William Müller, John Warley, James Ward, Richard Bonington, John Cotman. Ma la visione diretta e fresca dell'acquerello, trasportata nella pittura a olio, diede largo respiro a qualche tela del Bonington e a tutta l'opera del Constable ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] possono vedere l'ultravioletto, per il quale siamo ciechi noi.
Il gatto, altro esempio, vede i colori come quelli di un acquerello sbiadito e anche per lui il rosso è quasi del tutto invisibile.
A cosa servono le antenne?
Le antenne non servono solo ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] che si sono ritrovate su di essi, è stato eseguito un rigoroso restauro pittorico a selezione cromatica con l'acquerello, la tecnica che è più immediatamente reversibile. Dove era possibile si sono risarcite le grandi ferite dovute alle lesioni ...
Leggi Tutto
acquerello1
acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerello2
acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...