(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] tre parti. Il primo gruppo di d. è quello dei decenni Venti e Trenta: materiale dichiaratamente pittorico, per lo più all'acquerello. È la fase in cui Kahn iniziò ad adoperare la grossa matita a punta morbida per la quale divenne famoso. Il secondo ...
Leggi Tutto
Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che [...] dell’incisione, permette di raggiungere nella stampa la resa dei valori e l’effetto espressivo di matita, lavis, acquerello, attraverso l’esecuzione diretta sulla pietra. L’antico sistema, fino alla fine del 19° sec., utilizzava lastre di ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] Gipi (2011). La passione dell’autore verso il fumetto e la sua storia si esprime attraverso l’uso raffinato di olio e acquerello, in un’epoca in cui l’utilizzo del computer è sempre più invasivo. Nel 2011 si confronta con il grande schermo come ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] Jean-Baptiste Le Prince inventa il procedimento dell'acquatinta, tecnica indiretta che dà, a stampa, gli effetti dell'acquerello. Spesso è usata con l'acquaforte, alla quale conferisce leggerezza e trasparenza pittorica.
Tra i maestri che nel ...
Leggi Tutto
acquerello1
acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerello2
acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...