FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] lastre di rame, come aveva fatto N.-M.-P. Lerebours con le sue Excursions daguerriennes (1841-43), mediante acquetinte realizzate copiando i dagherrotipi che erano una garanzia assoluta di ripresa après nature. Talbot credette invece di aver risolto ...
Leggi Tutto
acquatinta
(non com. àcqua tinta) s. f. (pl. acquetinte). – 1. Tecnica d’incisione su metallo per mezzo di un acido il quale viene applicato direttamente col pennello sul metallo nudo, limitandone il campo d’azione con vernice liquida o cera;...