La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] leguminose, pone il Baden in uno dei primi posti fra gli stati germanici; e non trascurabile ramo dell'economia è l'acquicoltura, che dà ottima e abbondante produzione di pesce. Invece l'estrazione dei minerali utili non ha più l'importanza che aveva ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] , in America, in Giappone, furono creati acquarî di diversa importanza, di carattere scientifico (v. stazioni zoologiche) o pratico (v. acquicoltura).
In Italia il più importante acquario, uno dei più famosi del mondo, è quello di Napoli (fig. 5); a ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] al sostegno delle ristrutturazioni del settore della pesca, compresa la trasformazione in prodotti finali e l'acquicoltura. Un regolamento quadro e un regolamento di coordinamento assicurano l'armonizzazione e il coordinamento generale delle ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] sopra, v. A. Bellini, Il lavoriero da pesca nella laguna di Comacchio, in Atti del Congr. Interregionale di pesca e acquicoltura, Venezia 1899; id., La laguna di Comacchio sotto il dominio della Corte di Vienna, in Neptunia, 1907; id., La laguna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] portuali consentono di sbarcare annualmente tra le 200.000 e le 300.000 t di pesce, cui si aggiunge l’apporto dell’acquicoltura. I tratti di mare costiero più pescosi sono situati di fronte a Göteborg e intorno all’isola di Gotland.
Di grande rilevo ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] , Materiali per una bibliografia sulla Laguna e sul Golfo di Venezia, Consorzio per lo Sviluppo della Pesca e dell'Acquicoltura del Veneto, 1982; Proceedings of the International Symposium on coastal lagoons, Bordeaux, 8-14 September 1981, a cura di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] latte. L’A. è il primo continente anche per la pesca sia nelle acque interne (con forte sviluppo recente dell’acquicoltura) sia in mare: massimo produttore è la Cina, con circa un terzo del pescato mondiale.
Risorse minerarie. - Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] motorizzato. Nel 1983, nell’ambito delle iniziative condotte dal Consorzio per lo sviluppo della pesca e dell’acquicoltura del Veneto, viene introdotta in laguna una particolare specie di vongola (Tapes Philippinarium), che dimostra immediatamente di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] periodo delle piogge, dovevano servire nella stagione secca come canali di irrigazione e, in taluni casi, anche per l'acquicoltura e la navigazione. Il più vasto complesso di camellones fu quello delle pianure alluvionali del San Jorge, con oltre ...
Leggi Tutto
acquicoltura
(o aquicoltura; anche acquacoltura) s. f. [comp. di acqua e -coltura]. – Utilizzazione delle acque, sia dolci sia marine, per la coltura di piante acquatiche, e per l’allevamento di pesci, crostacei, molluschi (comprende quindi...