Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] Paese una vasta offensiva (Operazione 1027), arrivando a controllare ampie porzioni di territorio e aprendo nuovi fronti di battaglia negli stati di Rakhine, Chin e Kayah.
Il canone buddhista in pāli (1057 d.C.) influenzò fin dalla sua acquisizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di coloni e lo sfruttamento delle terre migliori per coltivazioni intensive; nel 1925 i possedimenti italiani si ampliarono con l’acquisizione nella lotta contro i terroristi di al-Shabaab.
Il somalo è una delle lingue cuscitiche più diffuse (da ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] : l’acquisizione e l’elaborazione di dati e di risolvere in modo soddisfacente solo problemi limitati, quali dialogare con banche dati, impartire ordini a un robot, consultare sistemi esperti, tradurre approssimativamente semplici frasi da unalingua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] costa o in prossimità di essa; all’interno l’unico centro urbano diuna certa rilevanza è Tambacounda.
Lingua ufficiale è il potuto annunciare l’acquisizione della sovranità sull’intero territorio senegalese, con la presa di possesso delle basi ...
Leggi Tutto
Thích Nhất Hạnh. – Monaco buddhista, filosofo e attivista per i diritti umani vietnamita (Huế, Thừa Thiên, Annam, 1926 – ivi 2022). Dopo gli studi in Religioni comparate a Princeton e la docenza alla Columbia [...] negli anni successivi da una rete di centri di meditazione e scuole situati in acquisizionedi un ruolo partecipe e attivo nelle relazioni con l’umano e il non umano. Della sua vastissima produzione si citano qui i lavori più recenti editi in lingua ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] culturale, la loro lingua, i valori nazionali del paese di origine, in uno spirito di comprensione, tolleranza e di sapere e dall'acquisizione dei necessari strumenti operativi. Sembra sia questa l'unica via per consentire ai giovani di acquisire una ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] certo una notevole acquisizione nello studio di leucoplachia: "lingua a carta geografica") deve considerarsi sospetta. A volte i caratteri della lesione possono essere molto modificati da cure a base di caustici, così da rendere necessaria una ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di precedenza e/o flussi di risorse). Lo stato diuna rete di Petri è caratterizzato dalla presenza di zero, unaacquisizione e l'elaborazione automatica dell'informazione. Il sistema di , mentre nei paesi dilingua anglosassone venne usato agli ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] 'urbanizzazione; b) una varietà di maggiore circolazione usata nel quartiere o, in zone rurali, nel villaggio; c) unalingua veicolare per parlare , e questo progressivo recupero promuove l'acquisizione e l'arricchimento dell'identità culturale. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] soluzione dell'enigma rappresentato dalla lingua egizia espressa in geroglifici in seguito al ritrovamento diuna stele - poi divenuta famosa l'ippocampo è considerato una struttura fondamentale per la rapida acquisizionedi nuove informazioni, queste ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...