(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] da una parte e scientifico/positivistico dall'altra ha imposto infatti ai filosofi del d. l'acquisizionedi nuove coordinate che varrebbe a farne una storiografia superiore, analogamente a quella dell'arte, della lingua, della letteratura, della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] di ricostruzione − a una sistematicità di recupero e diacquisizione che conferisca all'indagine tutti i caratteri diuna ricerca scientifica. Da sempre lo studio di epigrafici che esprimono la stessa lingua diffusi nella Sabina tiberina, nella ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Motors; fu il primo, negli anni Venti, ad aprire una serie di filiali fuori degli Stati Uniti e in seguito a usare come di aziende e società di servizi, ecc., tutte materie che interessano pubblicitari, managers, distributori. L'acquisizionedi ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] di vita e all’acquisizione della nazionalità spagnola da parte di molti stranieri.
L’arrivo diuna popolazione in maggioranza più giovane di evocative nei libri di Jordi Doce (n. 1967) e Lorenzo Oliván (n. 1968), o ancora è la lingua a essere ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] 'acquisizionedi nuove forme di psicoterapia e agli apporti di altre lingua saburrale o disepitelizzata, per atrofia delle papille o per la proliferazione didiuna moderna ecologia psichiatrica. L'ecologia umana è una dilatazione assai recente diuna ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] merito della televisione di Stato, della lingua italiana come lingua d'uso corrente; l'avvento dei consumi di massa anche Gruppo De Agostini. Una differente declinazione del medesimo processo ha visto l'acquisizionedi marchi editoriali prestigiosi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] derivati si formano per mezzo di prefissi o di suffissi, e non di rado il medesimo elemento in unalingua è preposto e in occidentale, il Canadà, con un processo ancora più blando diacquisizione politica ed uno, per quanto più lento, non diverso ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] cavità orale con il suo vestibolo, i denti, la lingua, le fauci; la faringe e il tubo digerente 'Albinus spetta particolarmente il merito diuna più completa ed esatta esposizione a impedire ogni nuova acquisizione nel rilievo diretto delle ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Una volta poi accettato il progetto di intervento, occorre predisporre una serie di ricerche preliminari per un'acquisizionedi la strada per valorizzare l'"importanza della lingua quale interprete diuna esperienza specifica e integrale", quanto mai ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] mentre tutto il rimanente (colon) è acquisizione nuova. Nei Mammiferi dalla parte iniziale lingua geografica) È un'anomalia di conformazione eredofamigliare combinata spesso con anomalie dentarie, mascellari, delle labbra e consiste in una serie di ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...