Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di J.Chaikin, di R. Wilson, Orghast di Brook e T. Hughes a Persepoli, in unalingua originaria inventata, Mistero buffo di Fo del comportamento, postazioni diacquisizione e scambio delle esperienze.
Nei nuovi equilibri di universalità e localismo ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di Dio; il divario è di forma e dilingua, non didiacquisizione, guadagno (ciò che ha portato a fraintendere la dottrina ash‛arita), non essendosi riconosciuta l'origine peculiarmente coranica del senso tecnico di questa parola. Si tratta d'una ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] pubblico che progressivamente si allargava, e avevano deciso quindi di aprire al cinema.
Il primo passo importante (1956) fu l'acquisizione da parte della t. dell'intero catalogo diuna storica società di produzione, la RKO, travolta dalla crisi e in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] una serie di mosaici con figure in piena frontalità, rinvenuti a Urfa e dintorni, che testimoniano l'acquisizionedi Siria preellenistica, il tempio di Hadad, il dio della tempesta, denominato Teshup dalle genti dilingua khurrita. Collocato nella ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] stesso periodo da una posizione di disavanzo a unadi surplus. Il tasso vendita ed eventualmente l'acquisizione da parte di grandi compagnie. Un altro non solo in M. ma in tutta l'America dilingua spagnola, e il conferimento del premio Nobel nel 1990 ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] adottò ufficialmente il sistema di trascrizione alfabetico pinyin (v. oltre: Lingua).
I rapporti con il diuna scrittura alfabetica possa accelerare il processo diacquisizione dell'unità linguistica, e che il sistema di scrittura tradizionale sia una ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] inarcate che nell'orango.
Scimpanzè (dal nome indigeno in unalingua del Golfo di Guinea; lat. scient. Anthropopithecus, Blainville 1838; dal neppure verificato il fatto dell'acquisizionedi forti armi di difesa, soprattutto con la trasformazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] l'acquisizione e la crescita del sapere scientifico. La plausibilità di un'ipotesi o diuna
G. Giorello, Filosofia della scienza e storia della scienza nella cultura dilingua inglese, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] ). In questo insieme diacquisizioni fisiopatologiche e capacità di intervento va inquadrato il momento storico della m. all'inizio del 21° sec., per una comprensione dell'atto medico alla luce diuna potente espansione di opportunità, che tuttavia ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] comportamento e le funzioni di strutture molecolari. Tuttavia, una nuova acquisizione è particolarmente stupefacente perché ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri ne' quali è scritto" (1977, p. 33 ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...