Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] cerebrale da permettere la rapida realizzazione, tra l'altro, di macchine per tradurre intelligentemente qualunque testo da unalingua in più altre. Neppure la formalizzazione matematica, in termini di teoria dei giochi e teoria delle decisioni, dei ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] , una materializzazione di un'idea platonica. Si tratta di un espediente tecnico con finalità molto più ristrette: un esemplare di riferimento che ha la funzione di dirimere questioni di nomenclatura che possono nascere dall'acquisizionedi nuovi ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] un canto normale. L'acquisizione delle capacità canore in questi uccelli sembra quindi avvenire secondo tre modalità interagenti: una genetica (l'esistenza di uno schema canoro ereditario), una appresa tramite imprinting e unadi affinamento, in cui ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] alcune delle componenti che entrano nel determinare la natura e l'acquisizione delle capacità linguistiche. Unalingua particolare è fondamentalmente un insieme di conoscenze trasmesse culturalmente, cioè tramite l'imitazione e l'apprendere dagli ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione diuna teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] di F. Ehrle, iniziava nel 1897 una c. scientifica dei propri imponenti fondi manoscritti, adottando la lingua latina e il modello di considerata uno standard puro.
Altra importante acquisizione del secondo dopoguerra è la distinzione fondamentale ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] gli altri potevano far richiesta di naturalizzazione alla condizione di avere almeno 16 anni di residenza e di possedere una buona conoscenza del lettone. Il 5 maggio 1992 il Consiglio supremo introdusse l'esame dilingua lettone per gli impiegati ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] per cui la lingua, per effetto della forza di gravità, nel paziente supino cade all'indietro e occlude le vie aeree. In questo caso, l'apertura delle vie aeree si ottiene mediante l'iperestensione del capo del paziente, ponendo una mano sulla fronte ...
Leggi Tutto
Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] vale naturalmente per i prestiti etruschi nelle lingue indoeuropee. In ogni modo il vocabolario etrusco conosciuto può graduarsi in tre distinte categorie: una prima che comprende le parole di significato ormai definito (ad es.: clan = figlio ...
Leggi Tutto
Studente
Aldo Lo Schiavo
La condizione studentesca contemporanea
In seguito al grande fenomeno di espansione della scolarità (in termini sia di incremento generalizzato della popolazione scolastica, [...] in funzione diuna migliore gestione delle istituzioni, ma anche come occasione di maturazione di assicurare agli s. stranieri, specie per quelli provenienti da aree di assai diverso orientamento culturale, civile e religioso, sia l'acquisizione ...
Leggi Tutto
PORTORICO
*
Carlo Amadei
(XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472)
Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 [...] e la valorizzazione dello spagnolo, dopo l'acquisizione dell'autonomia nel 1952, ne hanno consolidato l'egemonia. Nel 1991 una legge varata dal governo del PPD proclamava lo spagnolo unica lingua ufficiale di P., ma è stata abrogata nel 1993 ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...