(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] e nel 1988 contava una popol. di circa 3.040.000 ab., corrispondenti a una densità media di 25 ab./km2. pubblicazioni in lingua tigrina, la lingua amarica fu di fatto sostituita al conseguente acquisizionedi basi strategiche in E. (accordo di mutua ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] impiego dei raggi X.
Le fonti di energia utilizzate per l'acquisizionedi b. sono di due tipi: interna (naturale e X in ogni singola unità di volume dello strato corporeo in esame e ricostruisce l'immagine diuna singola sezione corporea. L ...
Leggi Tutto
KUHN, Thomas Samuel
Antonio Rainone
Storico e filosofo della scienza statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 luglio 1922. Laureato in fisica alla Harvard University nel 1943, conseguì il Ph.D. [...] una progressiva acquisizione della verità.
La storia della scienza registrerebbe piuttosto un alternarsi di fasi di ''scienza normale'' e fasi di della scienza e storia della scienza nella cultura dilingua inglese, in L. Geymonat, Storia del pensiero ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] acquisizione nel 2003 da parte della Thailandia dello status dilingua thai. Non solo: esistono delle differenze di prestigio tra la lingua thai di , per soddisfare i consumi interni diuna popolazione e di un sistema economico in crescita, ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, posto tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole, [...] parte sunnita, l’arabo è lingua ufficiale, e il sistema legale è basato sulla coesistenza di legislazione francese e islamica.
Il paese è stato caratterizzato da una forte instabilità politica fin dall’acquisizione dell’indipendenza. Anche a causa ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tecnologia può essere realizzato in una varietà di modi (per esempio, attraverso i prodotti, le tecniche o l'informazione, ma in ultima analisi comporta necessariamente la trasmissione di conoscenze e la loro acquisizione da parte del personale. Dato ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] acquisizionedi questa disciplina è lo sviluppo della cosiddetta FISH (Fluorescence In Situ Hybridization), una metodologia che permette di determinare la fine localizzazione subcromosomica di delle popolazioni agricole dilingua bantu - originatesi ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] volta raggiunta l'indipendenza, il nuovo Stato indipendente può optare per una forma di autonomia, come quella consistente nell'acquisizione dello status di dominion, o per l'integrazione con un altro Stato.
Sembra più ragionevole pensare che, non ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] , a meno che non si tratti di un testo in unalingua sconosciuta, dove la voce umana risulti diuna reinvenzione del linguaggio muovendo dalle esigenze dei nuovi contenuti.
La prima di queste strade ha tratto origine e dai Cinque e dall'acquisizione ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] Questa tendenza moderna ha comunque una giustificazione pratica, perché il limitare l'acquisizionedi conoscenze generali, la cui il momento del massimo fiorire delle scuole chirurgiche dilingua tedesca. Non va dimenticata, tuttavia, l'importanza ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...