Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] locale, pesi o placche di rame come mezzo di scambio di tipo monetario per l'acquisizionedi alimenti, tessuti e capi d'abbigliamento. Il caso dei Chincha, con un'economia basata sul commercio e persino sull'uso diuna sorta di moneta, mostra la ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] lingue: in inglese Third World, in spagnolo tercer mundo, in tedesco dritte Welt, in russo tretij mir. Quella di Terzo Mondo è una nozione composita: raggruppa paesi con una volta all'acquisizionedi conoscenze con vario grado di applicabilità, e ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] diuna memoria e con una o più matrici di commutazione a punti didi tali temi, di norma coordinata nell'ambito di appositi organismi internazionali, viene progressivamente approfondita, a livelli di sempre maggiore dettaglio, fino all'acquisizionedi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di un edificio come S. Lorenzo potrebbe leggersi quel dialogo tra lingua francese e lingua peraltro indubitabile che l'acquisizionedi cadenze di puro Gotico transalpino, 1341); ma si tratta ormai di episodi diuna tendenza minoritaria a fronte del ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] di economia di esercizio, e forse anche a motivo della contemporanea acquisizionedi maggiori competenze di carattere Nell'edizione originale, in lingua inglese, dello stesso lavoro si riscontra nondimeno una maggiore affinità semantica al termine ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] lingue indoeuropee sia dovuta agli spostamenti diuna popolazione indoeuropea originaria anche se, naturalmente, non sussistono dubbi sulle migrazioni di popoli che parlavano l'una o l'altra delle lingue con l'acquisizione dell'indipendenza politica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] cristiana. Se quest'ultima, dilingua latina, era ancora numerosa, a gomito vede, quindi, l'acquisizionedi un elemento allogeno nella seconda -aqālīm), ne parla come diuna città di forma circolare, dalle mura di mattoni crudi aperte da quattro ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] una sorta di bidimensionalità la figura umana, impedendole di emergere dal fondo delle composizioni e privandola dell'acquisizionedi un carattere, diuna era diventato la 'lingua franca' della via della seta e che una colonia di Sogdiani era stata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] conosceva bene un gran numero di antichi studi greci appena tradotti in lingua araba ai suoi tempi; se il punto di applicazione diuna forza viene spostato su una distanza breve, la fluens è la perdita o l'acquisizionedi vari gradi; nel caso del ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] una legge del 1897, il Literacy act, non drasticamente proibitiva, ma restrittiva e chiaramente favorevole all'immigrazione inglese, dato che prescriveva per l'ammissione la conoscenza di quella lingua 1935 con l'acquisizionedi territori aperti al ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...