Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] di Carlo I d'Angiò. Il nome di T. è ricordato inoltre in Pd X 99 (nella forma latina Thomas), XII 110 (nel latinismo ibrido Tomma: v. Parodi, Linguauna determinata chiave interpretativa. L'opera diacquisizionedi Aristotele si concluse con una ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] che ha messo: in quanto campo di studi a sé stante, e ancora più in quanto acquisizione, da circa cinque secoli e mezzo lingue sacre fossero l'ebraico, il greco e il latino, e a conferma del ritrovato empito universalistico della Chiesa di Pietro. Una ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] macchine e conoscenze relative ai processi diacquisizione e di produzione), una serie di procedimenti e di meccanismi istituzionalizzati e un qualche tipo di commercio estero, di moneta e di mercati. Dal punto di vista dell'antropologia economica e ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] acquisizionedi un cavalierato di S. Pietro e di uno di S. Paolo al prezzo complessivo di 2 ma "meri esercizi di bravura [...] diuna banalità insopportabile" (G della pubblicazione del Rituale Romano in lingua croata: "Ritual Rimski", 1640, ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] in merito alla gestione di quelle risorse.
Lo Stato fiscale. - L'acquisizione stessa delle risorse che diuna pluralità di enti politici che si chiamano - in questa o quella lingua - 'Stati', possiedono o affermano di avere gli attributi formali di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] minuscole unità produttive una rete di aziende di grandi dimensioni. E tuttavia questo scopo, uno dei più cari ai padri del comunismo, fu raggiunto non, come aveva auspicato Lenin, sulla base di un'adesione volontaria, dell'acquisizione da parte del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] diuna forma (acquisizione, accrescimento o intensificazione, oppure diminuzione e perdita), il grado d'intensità di un fenomeno, il limite diuna un'introduzione e dalla trattazione della scienza della lingua (Libro I), cui seguono grammatica (II), ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] scientifico e doveva basarsi più sull’acquisizionedi tecniche strumentali che di concetti matematici.
Durante il secondo lingua.
E vero che in alcune scuole inglesi, come il Collegio navale di Portsmouth, si saldavano un indirizzo scientifico e una ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] gestione di stimoli nuovi, e nell'acquisizionedi risposte a raggiungere la radice della lingua, nella quale penetra, formando un plesso di rami terminali.
l) Nervo diuna sezione efferente (motrice), diuna sezione afferente (sensitiva) e diuna ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di operatività, l'editoria mostrò i segni diuna grande volontà di ripresa.Dalla fine della guerra la produzione tornava a salire, con Gran Bretagna e Stati Uniti - forti del mercato dilingua il numero di fusioni e acquisizionidi aziende: tendenza ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...