Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] minore di quella recata dal simbolo stesso singolarmente. Per la lingua italiana, messe in conto le dipendenze statistiche diuna trasmissione di informazioni tra calcolatori elettronici, al controllo numerico di impianti o all'acquisizionedi dati ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] giungeva al 50%. L'Unione di Basilea esercitava una notevole opera di educazione cooperativa, pubblicando ben sei riviste e giornali in lingua francese, tedesca e italiana. Essa fondò a Freidorf una 'colonia cooperativa', dove furono impiegate ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] protestante' una nuova rappresentazione dell'acquisizione oggettiva , che ha costituito la lingua tedesca come linguadi cultura, sia perché le diritti dell'uomo, anziché gli interessi particolari di uno Stato o diuna nazione.
L'Europa è il luogo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 'India nordoccidentale fra l'VIII e il XII secolo. La lingua è un sanscrito ampiamente influenzato dai dialetti di quelle regioni.
L'opera consiste in una disordinata raccolta di regole matematiche e di esempi tratti da vari testi; è in versi e gli ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] immobilizzare dei capitali fissi per l'acquisizione e la gestione diretta dei mezzi di produzione. Essi si limitano a mettere in commercio e a trasportare a una distanza più o meno grande il surplus diuna produzione che può essere garantita sia nell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] , con Tudkhaliya I (1420-1400 ca.) ha inizio una rinascita politica che coincide con una forte capacità di rinnovamento, stimolata per alcuni aspetti da acquisizioni culturali dall'Anatolia orientale hurrita. Sviluppando il modello narrativo proposto ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] italoetiope di Cosenza, rapper con i Sputh posse, elabora unalingua poetica aderente al parlato quotidiano, frammisto di italiano regionale di carattere locale, vernacolare e radical, e non siano affatto una mera acquisizione e riproposizione di ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] unità di razza e dilingua, diventano nazioni, e tendono quindi a organizzarsi politicamente in forma di Stati. Non soltanto la storia universale è "storia di città", ma è "storia di Stati".
La Zivilisation rappresenta invece la fase terminale diuna ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] voxel diacquisizione (il volume di tessuto su cui viene di volta in volta focalizzata la sorgente); questa è una buona approssimazione parole che non hanno un significato associato) o di parole in unalingua non familiare, ecc. Se si osservasse che ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] il 78% analfabeta – con sacche di analfabetismo quasi integrale – e di farlo in unalingua che per la maggior parte degli italiani percorso diacquisizione dell’italiano; ma può anche essere, per chi ha acquisito una competenza multipla, una scelta ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...