GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] questa acquisizione non ebbe grandi ripercussioni. Non pare che qualcuno si sia chiesto per quale motivo il G., considerato la quintessenza dell'antitesi del Classico, fosse stato inventato da un popolo di stirpe germanica che parlava però unalingua ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] d’approccio e al varo diuna serie di provvedimenti legislativi per consentire la acquisizione della cittadinanza per gli immigrati e per i loro figli, vuoi riducendo gli automatismi e subordinando la naturalizzazione a un qualche tipo di ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] cultura cristiana dilingua latina dovette di scelta teorica. Di certo egli manifesta di attenersi all'esplorazione e all'acquisizionedi A. rende probabile l'ipotesi diuna derivazione albertina di molte dossografie dantesche, in special modo di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] l'acquisizionedi profitti e/o di potere politico, le imprese che costituiscono la criminalità organizzata non possono essere definite nei termini di formazioni esclusivamente politiche o economiche, ma come entità polimorfe dotate diuna grande ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] lingua d'origine, sia in traduzione, con tutti i conseguenti rischi d'alterazione: questa modalità di trasmissione ha comportato anche una e 'culturalmente neutro' di queste conoscenze ne rendeva possibile l'acquisizione, mentre gli aspetti più ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] livello internazionale una stagione diacquisizioni e quindi un aumento degli IDE. Il risultato combinato sarebbe una sostituzione fra commercio ma da due secoli di dominio politico e militare da parte di due Paesi dilingua inglese, Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] nel 1391 la cappella di Betlemme, in cui si doveva predicare in lingua ceca e che raggiunse la fase di massima fioritura all'epoca 1348 ma giunta solo nel 1383 all'acquisizione, per lo studium, diuna grande casa patrizia, quella del direttore della ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] nascerebbero da una collazione, sia pure meccanica, con un altro manoscritto, in linea teorica sarebbero queste ultime a possedere maggiori titoli per essere introdotte nella tradizione del Contrasto. Se non si può dire che l'acquisizionedi questi ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] il fatto che gli obblighi reciproci tra i componenti diuna banda non vengono mai esplicitati finché la vita del 1980, p. 10): i compagni contribuiscono all'acquisizione della lingua e allo sviluppo di capacità empatiche da parte dei ragazzi (v. ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] una delle cause principali del fallimento dell’organizzazione dal punto di vista dei valori professionali (il degrado di Pompei).
La difficoltà legata all’acquisizione per verificare la correttezza della lingua inglese di un lavoro, pur avendo ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...