Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] diuna conferma del punto di vista di Filolao fornita dalla lingua; la parola ‘geometria’ era un punto focale, che concentrava su di , comunque, che l’acquisizione della sapienza sollevi, in un certo modo, a un punto di vista che è contrario a ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] acquisizionedi un bullotérion, uno strumento in ferro fuso in due parti in forma diuna sorta di pinza dotata diuna lunga impugnatura e terminante in una coppia di loro nome era scritto in lingua mongola. Un s. di questo tipo venne utilizzato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] possono invece ritenere l’acquisizionedi un non trascurabile lingue e ha conosciuto un grande successo di pubblico. A scanso di equivoci, non va però dimenticato che l’Adriano dell’opera, nonostante l’apparato di fonti riportato in appendice, è una ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di qualche secondo o di un minuto, o il tipo di memoria che s'impiega in una conversazione, e la memoria a lungo termine di un allievo che legge e rilegge una poesia, del lettore che consulta un trattato di anatomia o di storia e le cui acquisizioni ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] che i requisiti diuna condotta di vita moralmente degna e di tempra energica e direttamente per via della lingua né indirettamente per la mancanza di traduzioni (differente il e della loro attitudine all’acquisizione del potere e alla sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] al cristianesimo nella quale il latino dei testi sacri è unalingua totalmente estranea ai neoconvertiti e dunque il primo, necessario passaggio diacquisizione, agevolato dalla funzione delle belle immagini. Disponendo degli elementi ornamentali ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] di un sistema culturale gay/lesbico cui si accompagna l'affermarsi di un processo diacquisizionedi identità nella nascita diuna nuova categoria, quella del 'queer'. Il termine (che è privo di un esatto corrispettivo nella lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] di bacino. Fondamentale per la costruzione diunadi produzione dei documenti di pericolosità, e quindi diacquisizione e aggiornamento dati è demandata fondamentalmente ai Distretti idrografici (DI Inizio=354&formato=&lingua=en.
S. Gabriele, ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] una contraddizione in termini"; il giovane "viene messo in guardia contro la cattiva società; ma parlare di 'cattiva comunità' è contrario al senso della lingua". Si parla di "comunità di luogo, di costume, di fede - ma [di] società di profitto, di ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] . 'Razza' deriva senza dubbio dalle lingue romanze (spagnolo 'raza', portoghese 'raça acquisizioni più recenti della ricerca scientifica in molti campi, una Weltanschauung affascinante anche sul piano letterario, che doveva lusingare le aspirazioni di ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...