• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Storia [120]
Biografie [104]
Temi generali [101]
Lingua [95]
Medicina [59]
Archeologia [61]
Letteratura [58]
Diritto [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [56]
Religioni [53]

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] e ciascun dermotomo sarà dotato di una componente nervosa specifica. Differente destino si va incrementando progressivamente l'acquisizione ponderale. Verso la dodicesima lingua, sia intrinseca sia estrinseca, deriva dai mioblasti delle tre coppie di ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] di tutte le cose), l'unica parte di quest'opera che sia sopravvissuta, e dell'Haramekhalā (La cintura di Hara), un'opera enciclopedica in una lingua 'acquisizione di meriti religiosi, i testi mettono soprattutto in rilievo l'aspetto piacevole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] realizzata, per la prima volta in una lingua diversa dallo svedese, di una raccolta dei contributi più significativi in mineralogia metodo per la preparazione degli oli, l'acquisizione di nuovi dati conoscitivi sulla cristallizzazione e sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] politiche di militanza o appartenenza), un poeta non nato in Sicilia sceglie di scrivere in una lingua di cui diretto alle basi latine (o entrate nel latino) consente l'acquisizione di forme che, in non casuale accordo con la fonetica provenzale ... Leggi Tutto

Idee, riti, simboli del potere

Storia di Venezia (1995)

Idee, riti, simboli del potere Edward Muir L'idea della città Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] di Martin da Canal, che lo definisce dono di papa Alessandro III e ne attribuisce l'acquisizione da parte del doge di Venezia all'umiliazione di rivelando così una rivalità tra contrade di una certa rilevanza. Nei primi secoli di vita della città ... Leggi Tutto

IL RUOLO STRATEGICO DELL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Il ruolo strategico dell’Asia centrale Fabrizio Vielmini La partita centroasiatica La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] Treaty Organization) non impedisce di essere sempre più una deliquescente terra di nessuno. Anche India e Pakistan proiettano qui la loro rivalità tentando di ritagliarsi sfere d’influenza. Tenuto conto dell’acquisizione dell’arma atomica da parte ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dalla costa attuale, che variano da una lunghezza di 10 m ad una di 35 m. Le tombe investigate sono iscrizioni in sanscrito nell'antica lingua Khmer. Le pratiche funerarie dell'importanza del rituale e dell'acquisizione di meriti, narra come il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Liberta personale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Libertà personale Vittorio Grevi Premessa Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] di concretezza (pericolo per l'acquisizione o la genuinità della prova; pericolo di fuga; pericolo di commissione di ragioni di giustizia penale possono essere così sintetizzati: a) diritto a essere informato immediatamente e in una lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta personale (1)
Mostra Tutti

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] significò una sostanziale conferma di alcune acquisizioni galileiane: il copernicanesimo, il metodo sperimentale, una teoria opera tradotta in tutte le principali lingue europee. Le posizioni di Spallanzani in merito alla controversia tra vulcanisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

La responsabilità medica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018 La responsabilità medica Marco Rossetti Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] un sistema multilivello di acquisizione dei dati «sui di una tabella contenente le percentuali di invalidità, e di una seconda tabella contenente i valori monetari di ogni singolo punto di invalidità. Sicché, in assenza di della lingua italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 86
Vocabolario
Transilienza
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali