VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] struttura editoriale con l’acquisizionedi marchi minori (la libreria fiorentina di Telemaco Giani, la libreria Roux di Napoli, le case editrici torinesi Tarizzo e Unione dei Maestri e altre ancora); la creazione diuna rete di alleanze sul piano ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] col dolce vincolo di un comune linguaggio": la lingua "è l'impronta ed il suggello diuna nazione", dunque i di acquisti decennali e dell'acquisizione della splendida collezione di Agostino Fapanni e ricca di 332 volumi e 1403 opuscoli.
Uomo di ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] di Michelangelo.
Complessivamente sono almeno una sessantina le matrici che portano l’indirizzo di Salamanca dal primo stato. Le altre, stimabili in non meno di trecento, sono da considerare frutto di campagne diacquisizione, talvolta anche di ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] diuna perfezione stilistica non minacciata dal descrittivismo e non contaminata da intellettualismi, e per la quale Pizzuto dichiara la sua stima al massimo poeta italiano del suo tempo. L’opera di Piccolo attende e merita una nuova acquisizione ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] in vista diacquisizione o, più spesso, per la redazione di opere di antichi autori. Tra coloro che si rivolsero a lui va ricordato papa Pio VI che, già nel 1780, aveva fatto scrivere a Morelli per domandare una collaborazione nell’identificazione ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] lingua toscana, nella polemica linguistica che lo oppose a Giuseppe Parini: ciò non impedì peraltro a Sacchi di esprimere, nei confronti di Parini, una caratterizzanti la musica moderna, come l’acquisizione e il consolidamento del sistema accordale e ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] lingua originale e non solo in traduzione, ed egli stesso raggiunse una «comprensione intima di Platone parentele dei Gonzaga (Cleofe, sorella di Paola, era moglie di Teodoro Paleologo) facilitarono l’acquisizione dei testi necessari. Sulla scia ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] e proprio per questo superiore alle lingue parlate alla corte di Torino: «L’Espagnol es trop una serie di nuove misurazioni, effettuate a spese di Torrini stesso. Suo obiettivo era favorire il centro di l’acquisizione del feudo di Monastero di Vasco, ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] un punto di riferimento straordinario e una colta maestra dilingua e di stile, che di Emilia Peruzzi nella Biblioteca nazionale di Firenze, ibid., XXVI (1980), 2, pp. 186-245; M. Sbrilli Fabbrini, Una recente acquisizione dell’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] di volgarizzamenti trecenteschi (Volgarizzamento diuna epistola di Seneca tratta da un codice manoscritto della Concordiana di Rovigo, testo dilingua preso in esame, con la conseguente acquisizionedi numerosi autori della tarda latinità, specie ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...