DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] di poesia, finché questi non fu costretto ad abbandonar Venezia per disavventure con la giustizia); acquisizionelingua, ma, tranne qualcosa ch'era stata stampata in occasione di cessato di essere simbolo diuna patria. Si ricordò ancora di lui la ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] lingua francese (Guarino, 1993, pp. 86 s.). I progetti di riorganizzazione museale, con lo spostamento delle collezioni e l’acquisizione » dai musei, ossia i quadri di nudi pagani, con la costituzione diuna «sala degli oggetti riservati» visitabile ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] di Porto, sede diuna delle diocesi suburbicarie, acquisiti dal lignaggio più o meno in quegli stessi anni.
L’acquisizionedi 199-201; V. Formentin, Frustoli di romanesco antico in lodi arbitrali dei secoli XIV e XV, in Lingua e stile, XLIII (2008), p ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] lasciato prole, e la conseguente acquisizione della primogenitura da parte del C una storia della morte di Francesco Maria Della Rovere, che rimase incompiuta. A testimoniare i suoi interessi filologici rimane un Trattato delle proprietà della lingua ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] istituzione di corsi dilingue orientali e borse didi dotarsi diuna prestigiosa scuola di archeologia orientale che, nei suoi differenti indirizzi, portò nei decenni seguenti a numerose e rilevanti acquisizioni.
Pur seguitando la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] acquisizionedi nuovi documenti medioevali, la raggiunta consapevolezza di quante fossero le emende da apportare al testo del Lilii (una , senza esagerazioni, senza frange di panegirico, con bel racconto istorico e lingua purgata: che vuol dire da ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] lingua inglese) e studiò fisarmonica e pianoforte nella sezione staccata del conservatoire national d’Athènes. Didi ricchezza della sonorità vocale con l’acquisizione del ), Stratos non fu il portabandiera diuna protesta esclusiva, si misurò anzi ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] di Tiro e l’acquisizione da parte di Venezia di importanti privilegi commerciali nel Regno di scopo di realizzare una nuova via lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 308-310; Il patto con Fano 1141, a cura di ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] l’opportunità e l’utilità per l’Italia dell’acquisizionedi questo scalo commerciale sul Mar Rosso, messa invece in operò. Raccolse una mole imponente di appunti, traducendo diversi testi dalle lingue etiopiche ed elaborando una serie di studi sui ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] '69, e un esemplare autografo che presenta una stesura pressoché definitiva, da riferirsi ai primi mesi del '72. Un'interessante acquisizionedi quest'ultima redazione è rappresentata dall'ampia rassegna di vivande ottenute dal grano e dalle fitte ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...