EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] di un tardo epigonismo; la composizione elettronica e l'acquisizionediuna nuova sensibilità musicale al fine di operare confluite nel volume, a lungo preannunciato e pubblicato postumo in lingua tedesca, dal titolo Dal silenzio ad un nuovo mondo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] aveva rifondato la didattica delle lingue straniere sull'osservazione dell'acquisizione naturale della L1 (lingua madre) da parte del bambino organo attraverso cui deve cominciare lo studio diunalingua straniera, incentrandosi in primo luogo sull ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] l'acquisizionediuna posizione di egemonia nel quadrante adriatico, ma doveva confrontarsi con una sfociare di lì a poco in insanabile frattura.
La lettera è scritta in greco e non si esclude che fosse stata dettata direttamente in quella lingua dal ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] nel lavoro su Persio) attesta l’acquisizionediuna strumentazione più consapevole. Essa è ancor «de viris illustribus» nel Quattrocento siciliano, in Quarto quaderno di filologia, lingua e letteratura italiana, Verona 1992, pp. 63-103; A ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] lingua francese, mostrò spiccata attitudine per le lettere italiane alle quali fu indirizzata dallo zio materno G. Caveglia, dotto barnabita del convento torinese di A tal fine, nel promuovere l’acquisizionediuna solida istruzione, indicò, fra le ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] F., si limitarono all'acquisizionediuna cultura municipale, cercando di tramandarla con il loro insegnamento di grammatica, che soppiantò quelli tradizionali.
Il F. era legatissimo a Bernardo Rizzo, profondo conoscitore della cultura e della lingua ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] con l’ingresso di altri soci, da cui la denominazione di Passigli Borghi e Compagni, e l’acquisizionediuna nuova sede in di Roma, le Favole di Fedro annotate da Niccolò Tommaseo, il Vocabolario della lingua italiana di Giuseppe Manuzzi e una ...
Leggi Tutto
SECCHI (Secco), Niccolo
Fabrizio Biferali
SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini.
La sua famiglia, di antiche origini [...] ’acquisizionediuna più rigorosa misura espressiva, diuna maggiore icasticità, didi Bergamo, XIX (1925), 2, pp. 45-72, 3, pp. 93-145; N. Secco, Gl’inganni, a cura di L. Quartermaine, Exeter 1980; A.M. Cabrini, Il teatro di N. S., in Studi dilingua ...
Leggi Tutto
MASSALA, Giovanni Andrea
Luciano Carta
– Nacque ad Alghero il 27 apr. 1773 da Antonio e Isabella Pilo, della piccola nobiltà della cittadina catalana. Dopo aver frequentato le scuole di grammatica e [...] ideale e contribuirono a perfezionare il suo rapporto con la lingua italiana, introdotta nell’insegnamento e nell’uso dal ministro strumento indispensabile per l’acquisizionediuna matura coscienza identitaria; una ideologia «patriottico-nazionale ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Eva Del Soldato
– Nacque a Firenze nel 1534, dal senatore Domenico, capitano di Arezzo nel 1537-38, e da Lisabetta di Iacopo Corsi. Era soprannominato Bocca torta (Firenze, Biblioteca [...] volgare in ambito scientifico («che le scienze tutte si potessero crescere in lingua nostra»: Ibid., Magl., XI.38, c. 2r), nel 1573 il organizzative, fra tutte l’elezione di due lettori fissi e l’acquisizionediuna diversa sede per le riunioni nello ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...