Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] libro si presenta nelle vesti di un agile strumento didattico. Ma, al di là dell’acquisizionedi nozioni linguistiche, resta l’impressione diventa testimonianza del valore che ha lo studio diunalingua per nulla morta, ma ancor indispensabile, come ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] del santo, del ritrovamento o comunque dell’acquisizionedi vere o presunte reliquie).L’agionimo più ricorrente di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio dilingue e di ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] acquisizione rispetto agli islamismi più “classici” come muezzin, Ramadan o imam, attestati da secoli in italiano. Costituiscono una parte consistente di potenziali migratismi, ma con la differenza che i primi sono legati a fatti di politica o di ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] cui scopo si esaurirebbe nell’aggiunta di un tocco “esotico” al racconto. Piuttosto, saremmo di fronte alla rappresentazione mimetica diuna realtà linguistica nuova, quella nascente dal contatto tra italiano e lingue immigrate, che è già ravvisabile ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo dilingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] i più volenterosi fan delle lingue esistono «ostacoli sul percorso per raggiungere una competenza linguistica di tipo nativo. La fonologia è uno degli aspetti più impegnativi nell'acquisizionediuna seconda lingua». Lo scrive Claudia Roberta Combei ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] solo unalingua locale, di solito tipologicamente distante dall’italiano. In questo caso l’insegnante avrà il compito di insegnare a leggere e scrivere in questa lingua per loro nuova, in un’età adulta e quindi meno adatta a una rapida acquisizione ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] esperienze di ricerca relative ad acquisizione, convegno ha detto che c’è una sovrabbondanza di testi, seppur scritti digitalmente. Qual di Storia della lingua italiana – ospita anche un archivio digitale; scelta con la quale la grande italianista di ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] di alcuni cognomi, l’acquisizione della cittadinanza italiana da parte di stranieri immigrati contribuisce ad accrescere il repertorio le cui reali dimensioni sono dunque in continuo divenire. I cari estintiMa qualcuno si pone una , lingua su lingua. ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] di questo intervento, ovvero illustrare le novità della lingua critica longhiana; mi affretto quindi per la retta via. Cecchi e i tre distinti momentiUna acquisizione affondo di Andrea Afribo, Lingua e stile di Roberto Longhi, in «Una brigata di voci ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] -crocevia, La vita agra e Aprire il fuoco, per cui diverse tensioni di genere, dilingua, di idee, di cose, delle opere precedenti si accentuano, rappresentano unaacquisizione e un rilancio; nonché le isotopie tematiche suddette, qui, si intersecano ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze poetiche che, pur nelle diverse...
Pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun (Pechino 1899 - ivi 1966). La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro classico, ha contribuito notevolmente alla formazione di una lingua letteraria legata...