LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] bocca, in unalingua che era un misto di svizzero-tedesco e dialetto della Bassa padana. Non aveva bisogno di modelli e meno deperibili, fu un'acquisizione solo degli ultimi anni.
Il 18 nov. 1962 il L. fu colpito da una emiparesi e, dopo essere ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] una rapida riallocazione delle attività verso la bassa Valcamonica (egli stesso si stabilì definitivamente a Lovere, sul lago d'Iseo) alla ricerca di mercati di sbocco e di approvvigionamento più accessibili, anche mediante successive acquisizionidi ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] l'istituzione, su suolo austriaco, diuna Università con insegnamenti nella lingua madre. Allo scoppio del primo istituzione, non si limitò a incentivare le politiche diacquisizionedi materiale archivistico e librario avviate dai suoi predecessori ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] appena unalinguadi sabbia caratterizzata dalla pesca delle perle.
Poi, nel giro didi Renzo Piano, a Londra, e una rosa di squadre di calcio che va dal Paris Saint-Germain al Malaga (il Manchester United gli è finora sfuggito).
La sua acquisizione ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] di "corteggiano e brogliesco".È sullo sfondo di queste continue frustrazioni, di queste ripetute amarezze, che occorre situare la vicenda della Corner. L'acquisizionediuna nella perizia di tante lingue, ma nella profondità di tante scienze ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] di un tardo epigonismo; la composizione elettronica e l'acquisizionediuna nuova sensibilità musicale al fine di operare confluite nel volume, a lungo preannunciato e pubblicato postumo in lingua tedesca, dal titolo Dal silenzio ad un nuovo mondo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] aveva rifondato la didattica delle lingue straniere sull'osservazione dell'acquisizione naturale della L1 (lingua madre) da parte del bambino organo attraverso cui deve cominciare lo studio diunalingua straniera, incentrandosi in primo luogo sull ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] l'acquisizionediuna posizione di egemonia nel quadrante adriatico, ma doveva confrontarsi con una sfociare di lì a poco in insanabile frattura.
La lettera è scritta in greco e non si esclude che fosse stata dettata direttamente in quella lingua dal ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] F., si limitarono all'acquisizionediuna cultura municipale, cercando di tramandarla con il loro insegnamento di grammatica, che soppiantò quelli tradizionali.
Il F. era legatissimo a Bernardo Rizzo, profondo conoscitore della cultura e della lingua ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] con l’ingresso di altri soci, da cui la denominazione di Passigli Borghi e Compagni, e l’acquisizionediuna nuova sede in di Roma, le Favole di Fedro annotate da Niccolò Tommaseo, il Vocabolario della lingua italiana di Giuseppe Manuzzi e una ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...