PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] e asiatici.
Ottenuto il diploma di capitano marittimo, Piaggio frequentò corsi dilingua e scienze commerciali a Ginevra e febbraio 1872, partendo dal riconoscimento che la costruzione diuna flotta in ferro fosse un’esigenza imprescindibile per la ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] favori di questi ultimi. Dall'acquisizionedi benefici di Francesco Colonna. Del resto il Peregrino ci riporta all'opera del frate veneziano anche per la lingua nel 1513con correzioni linguistiche di ignoto e con l'aggiunta diuna biografia del C. ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] necessaria conseguenza dìuna serie di deduzioni che attribuivano a una "malsana . 1963, era di difficile acquisizione.
Un ruolo di mediazione sembra aver in lingua italiana. Nel settembre 1976 il F., secondo le recenti disposizioni sui limiti di età ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] Solari, nonché vari corsi dilingua (tedesco, inglese, di sezioni specialistiche per le varie discipline, secondo le quali strutturò il patrimonio librario, e incrementandone i fondi attraverso l'acquisizione possessivo aggiunge una nota affettiva ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] di Maglio, venuta a Prato agli inizi del XIII secolo, ben presto emerse con l'acquisizionedi quel periodo; esso è diviso in tre parti: due sono in lingua latina, di mano francese cancelleresca, con annotazioni autografe; un'altra contiene, didiuna ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] di curia. In seguito fu precettore a Genova presso una famiglia britannica, esperienza che contribuì alla sua conoscenza della lingua ’imperialismo e del militarismo di Roma antica, la cui maggiore risorsa per l’acquisizione delle ricchezze era la ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] lingua e la letteratura greca e G. Mirone per la chimica. Di essi lasciò ampio ricordo nella sua Storia di inserite nell'edizione di Neuchâtel del 1781, diuna nuova edizione , sull'acquisizionedi un vasto complesso di conoscenze bibliografiche ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] per le composizioni in versi in latino, lingua nella quale scrisse due epigrammi in onore delle orientò i suoi gusti verso l'acquisizionedi un elegante stile latino in diuna serie di effigi immaginarie di romani illustri. Una ulteriore traccia di ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] una manifestazione studentesca anticlericale.
Pervenne così, attraverso la lettura di libri e giornali socialisti, all'acquisizionedi circa la difficoltà di un'opera che richiedeva nel traduttore una profonda conoscenza della lingua tedesca e dell' ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] che imponeva una forte cauzione agli agenti di cambio, dì proprietà, dalla immobiliare quella commerciale, sostenendo un'acquisizionedi diritti (e quindi d'indennizzo in caso dilingua araba, e per un atto di valore nel combattimento di Sciaraesc ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...