LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di cavargli gli occhi e tagliargli la lingua; lo trascinarono poi dentro la chiesa di S. Silvestro, dove lo bastonarono e cercarono nuovamente didi un imperatore legittimo a Roma avrebbe messo in crisi la lenta acquisizionedi da una congiura di alti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] tutto l'attenzione agli istituti giuridici presenti nelle province di nuova acquisizione, e il fatto che i testi non fossero frutto diuna discussione parlamentare resero i nuovi codici privi di autorevolezza.
Nell'ex Regno delle Due Sicilie, dopo la ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] lingua italiana, ibid. 1820; Esposizione ragionata di un nuovo metodo di latinità, ibid. 1820) non era dunque soltanto una bella difesa della "professione" di sua acquisizione della nuova scienza ne segnerà in fondo l'intera vicenda di economista. ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] una revisione scrupolosa: la traduzione "come scelta dilingua, di accuratezza nella versione del testo, di innesto vero e proprio di Primato e La Ruota (di quest'ultima, nell'estate del 1943, Einaudi progettò l'acquisizione della testata, per ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] con l'acquisizionedi vaste conoscenze epigrafiche, archeologiche, numismatiche, paleografiche e diuna sicura pratica scuole alla gioventù", subordinato all'idea diuna decadenza della lingua e al tentativo diuna restaurazione, in base a un canone ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] di rilevanza europea. Esse avrebbero dovuto assicurare a Carlo di Nevers, padre dello sposo, l'immediata acquisizione la stesura diuna storia di Ferdinando III, 1630 come anno di nascita, ripetuta spesso nella letteratura dilingua tedesca); F. S ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] acquisizione delle innovazioni mensurali francesi - che consentivano una maggiore duttilità della condotta melodica e la costruzione di Capovilla, Ascendenze culte nella lingua poetica del Trecento. Un sondaggio, in Riv. di letteratura italiana, I ( ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] gli comunicò che il re aveva deciso di affidargli il compito di storico in lingua italiana. Ben felice di poter accettare, il L. recuperò la famiglia a Gex e fece ritorno, dopo una sosta forzata per motivi di salute a Orléans, a Parigi; qui apprese ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] diuna ricca messe di commentari, rappresentò una ratio ermeneutica e una scelta di pagine di B. Weinberg (I, pp. 406-417) e per qualche altra più recente acquisizione, è A. Lollio, Due orationi l'una in laude della lingua toscana, l'altra in laude ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] languire, effetto di tanta "crudeltate"; anch'egli desidera il "bel viso", il "bianco petto". Un'acquisizione che implica uno tutta probabilità, di preferenza il greco. In tale lingua è steso un suo pagherò, in tale lingua esiste una sua breve lettera ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...