GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] importante acquisizione fu, nel 1937, il Museo artistico Ludovicianum del S. Monte di Varese che orientalistici di Leida, Roma e Bruxelles. Diunadi teologia tenne corsi di ebraico dal 1924 al '43, e presso l'Università cattolica corsi dilingua ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] fare rivelazioni.
Nel 1947 diventò ordinario dilingua e letteratura russa sempre a Venezia, . Alla ricerca diuna convalida o diuna revisione di questa teoria, vede l'acquisizione della civiltà urbana e statale. Alla luce di queste strutture ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] acquisizione della loro notevolissima perizia settoria. Tali esperienze continuarono presso la casa di redigeva le dissertazioni a titolo Exercitatio epistolica de lingua "ad D. Io. Borellium" e Dissertatio esprimevano i percorsi diuna ricerca che, ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] probabilmente all'origine di maldicenze e diuna cattiva fama che perseguitarono 1790 fino al settembre 1795; l'acquisizionedi questi inediti dati smentisce la tradizione che F. Bonnici; mentre per conto della Linguadi Provenza, tra il 1786 e il ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] egli iniziò a porre le basi diuna biblioteca specialistica, partendo - per la sezione di storia letteraria - dall'acquisizione del grande "fondo" del comparatista di Breslavia Max Koch; costituì poi le sezioni di storia, filosofia, musica, arte e ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] di capitano di vascello.
Con l’annessione di Venezia al Regno d’Italia, la flotta fu potenziata grazie all’acquisizionedi nuove navi e all’immissione in servizio di al comando diuna divisione di legni quadri italiano come linguadi servizio.
Questo ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] essi emergono sprazzi diuna sensibilità inquieta e dotata diuna certa profondità e della prosa d'occasione, in volgare e in lingua latina, pubblicati come premessa alla sua opera maggiore. È più semplice e pratica l'acquisizionedi dati. Pur se il ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] la propria presenza in una realtà in grande trasformazione. di Genova. Fu tra i fondatori della camera di commercio e prima del 1844 esplicò l’attività di interprete dilinguadi riferimento della famiglia; prese parte all’importante acquisizione ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] Gaggia. Trascorsi i primi anni tra Thusis, dove studiò la lingua tedesca, Anversa e Bruxelles, Passerini si diresse poi a Berlino, il progresso come una continua, feconda acquisizione tecnica e culturale. In questo senso, dal punto di vista politico, ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] tutte in francese, rivelano scarsa conoscenza della lingua, che pur fu la linguadi famiglia, anche più tardi, in casa Manzoni impegno e una problematica affatto personali, poiché si incentrano in uno sforzo diacquisizione e di perfezionamento della ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...