CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] di Città del Messico, per acquisti di nuove merci da riportare a Lima. A Città del Messico essi si a Milano, da E. Radius, col titolo Girodel mondo del buon negriero.Infine l'opera è stata ristampata a Torino nel 1958, col titolooriginario, a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e nelle isole del Mare di Giava, acquistando merci sia con capitali propri che su L'uomo d'affari Abraham ben Yiju, originario di al-Mahdiyya in Tunisia, soggiornò dal La Convenzione del 1982 elenca, atitolo esemplificativo, le libertà di navigazione, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] viaggi. Rientrato quindi a Lemgo, sua cittadina originaria, si dedicò alla essere entrato in possesso di mappe e atlanti, acquistò in un negozio specializzato "alcune conchiglie e curiosità loro osservazioni. Ricordiamo, atitolo di esempio, il ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 2001 la R. entrò a pieno titolo nella coalizione internazionale contro e ele, olo dei nessi originari er, or e el, ol davanti a consonante (cfr. russo bereg « paese s’indeboliscono, il principato di Mosca acquista un ruolo crescente. In seguito alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] calcola il prodotto interno lordo a parità di potere d’acquisto). Il tasso di crescita del di Ashikaga Takauji che conservò il titolo di shōgun dal 1338 al 1358 . nel 6° sec. non nella forma originaria, ma in quella che attraverso un complesso ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] di fondi comuni monetari, titoli di mercato monetario e obbligazioni con scadenza originaria fino a due anni. In ragione , questo suo valore di scambio risulta dalla media dei poteri d’acquisto che la m. ha in confronto dei singoli beni, così come ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] prima del 1282, dal numero originario di 35 a quello di 100, per bilanciare . XIII, conosciute sotto il titolo di Serrata del Maggior Consiglio e ' d'Oro, ormai rovinatissima all'interno, fu acquistata dal barone Giorgio Franchetti (1865-1923), che la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] respiro è invece la costruzione o l'acquisto di imprese dall'estero. Anche in opera a Kazan', il moscovita Ju. Rybčinskij (n. 1935), e V. Filonov (n. 1948), originario del titolo di ''Artista popolare dell'URSS'' nel 1981, si è imposto a partire ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] che impediva acquisti e fitti di a vendere, entro il novembre 1991, quasi il 25% delle aziende e a restituirne ai proprietari originari affermato un gruppo di giovani compositori che ha ricevuto il titolo di Neue Einfachheit, del quale fanno parte P. ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] il titolo venne modificato con Italia combattente e mantenne come sottotitolo quello originario.
Altre sue tenute o su quelle acquistate o espropriate, le prime trasformazioni fondiarie e per procedere a nuove vaste lottizzazioni di latifondi ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
originario
originàrio agg. [dal lat. tardo originarius, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. a. Che ha origine da un luogo, che è nativo, o proveniente, da un determinato luogo: la pianta della patata è o. dell’America Meridionale; la sua...