MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] Milano cardinale A. Ferrari, don G. Rossi, e aderì all'organizzazione giovanile da lui guidata, Avanguardia cristiana.
Nucleo originario della in Il Quotidiano, quella bolognese mantenne lo stesso titolo e come direttore il M., promosso al contempo ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] ricevuta di pagamento firmata dallo stampatore G.A. Muzi, datata 31 marzo 1674, come compenso per "l'acquisto di risme di carta e per la professionali. Tutti i compositori citati nei titoli delle sonate, a eccezione di Stradella, facevano parte della ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] nipote dello stesso pontefice, creato cardinale del titolo di S. Clemente nel settembre del rivelato l'esame del corpus originario di glosse, ascrivibili all chiesa di S. Barnaba a Milano, come si legge in una nota d'acquisto di un messale ambrosiano ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] nobilitato col titolo di conte. Nel 1839, a cinquantuno a Torino, il 13 genn. 1860, nessun importante giornale piemontese o nazionale lo ricordò con necrologi, seppur brevi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Fondo Paesi di nuovo acquisto ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] oggi nota con il titolo dei Ss. Vittore e Carlo.
La sepoltura, originariamente soprelevata su gradini, acquisto di marmo bianco dalla cava del Finocchioso presso Miseglia, del valore di 44 scudi d’oro; nel settembre del 1568 tenne a battesimo, a ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] , p. 57).
Nel 1820 il principe ungherese Nicolaus Esterházy acquistò per la propria collezione l'opera scolpita dal L. in quell'anno dal titolo Metabo re dei Volsci che insegna a Camilla a tirare con l'arco (Budapest, Museo di belle arti), unico ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] bottega paterna, a Traù, acquistò esperienza di scultore a Roma, forse nella di A. Ciacconius (Chacón) tramanda l'aspetto originario, ora al D., come riconoscimento per l'opera svolta, un titolo nobiliare e il feudo di Majkovec (Maykovez) col relativo ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] lo sfruttamento e l'uso della legna a proprio piacere, potrebbe far pensare a un acquisto per uso privato per il riscaldamento e del titolo di "magister", benché sia stato indicato anche come "gymnasiarcha", titolo che potrebbe corrispondere a quello ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] acquistò nella libreria Piancastelli di Roma un importante codice del sec. XII dal titolo , delle quali dal 1750 fu procuratore, e a Veroli (si occupò di tutte le questioni delle , dei quali il lascito originario del Cavalieri rappresentava appena un ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] . Al suocarattere originario il giornale rimase a fianco delle potenze occidentali era sì considerato dal B. come una necessità, come una conditio sine qua non per l'acquisto Il terzo volume porta il titolo Medaglioni; inappendice: Corridoni. Ilquarto ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
originario
originàrio agg. [dal lat. tardo originarius, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. a. Che ha origine da un luogo, che è nativo, o proveniente, da un determinato luogo: la pianta della patata è o. dell’America Meridionale; la sua...