• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [131]
Letteratura [63]
Arti visive [44]
Storia [34]
Cinema [29]
Religioni [24]
Archeologia [20]
Medicina [16]
Chimica [14]
Diritto [15]

FAVOLELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ci valiamo di questo termine, che è una rieostruzione la quale rispecchia esattamente il francese fableau, piccardo fabliau (dalla base lat.fabula), per designare una forma di racconto in rima, breve, [...] : i primi per la loro cedevolezza agli stimoli della lussuria, le seconde per la loro incostanza, per il loro carattere acre e scontroso e per la loro astuzia. Vi sono, fra questi testi in versi brevi, rimati talvolta con sottile artificio, parecchi ... Leggi Tutto
TAGS: CANZONI DI GESTA – ORIENTALISMO – INGHILTERRA – PICCARDIA – BOCCACCIO

ASA FETIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una gommoresina che viene fornita da alcune specie asiatiche del gen. Ferula della famiglia delle Ombrellifere. La più importante è la Ferula asafoetida L., che vive nella Persia orientale e nel Turkestān: [...] color rossastro o giallastro all'esterno e bianco-opalino all'interno, di odore agliaceo forte e penetrante e di sapore acre e amaro. La varietà commerciale di questa gommoresina in granuli o lacrime è più apprezzata di quella amigdaloide o in masse ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – DIOSCORIDE – EMULSIONE – TURKESTĀN

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] […] a poco a poco andrà cambiandosi in un sapore differente, più salato e piccante che acido, tanto ché alla fine diverrà acre e del tutto alcalino, a misura che […] la sua azione chimica più fortemente spiegata la vince da ultimo sopra la sensazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Saint-Simon

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1675 - ivi 1755). Nato in una famiglia di antica nobiltà assurta al ducato sotto Luigi XIII, fu un tenace avversario della politica assolutista di Luigi XIV, nella quale riconosceva [...] e della convenzione, come un vasto gruppo agitato, appassionato e drammatico. S.-S. è scrittore notevolissimo, dallo stile acre e scabro, dotato di una sicura e raffinata penetrazione psicologica che gli permette di dar vita a memorabili ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – LUIGI XIV – PARIGI

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] massimo di 320 acri, prima ancora che ne fosse compiuta la catastazione, e di acquistarlo al prezzo di una lira sterlina per acre, con facoltà di sborsare un quarto del prezzo subito e il rimanente entro tre anni senza interesse, ma con l'obbligo d ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

queer, cinema

Lessico del XXI Secolo (2013)

queer, cinema queer, cìnema <ki̯ùë ...> locuz. sost. m. – Il termine queer, in uso per riferirsi a culture, gusti, stili del mondo gay, lesbico, bisessuale o trans, fin dagli anni Ottanta del secolo [...] e ancora nel mondo dei prostituti teen-agers, significativi sono i film di B. La Bruce, esasperati e provocatori ma pervasi da acre ironia, come Otto, or up with dead people (2008) o L.A. zombie che, tra horror e porno, raccontano di adolescenti gay ... Leggi Tutto

LÉAUTAUD, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÉAUTAUD, Paul Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Parigi il 18 febbraio 1872, morto ivi il 22 febbraio 1956. Abbandonato sin dai primi anni dalla madre ed educato dal padre, suggeritore al Théâtre-Français, [...] ricordi Propos d'un Jour, 1929) la base emotiva e sentimentale del suo temperamento viene contraddetta e respinta con acre puntiglio dall'ostentazione di un'ironia cinica e irreligiosa. L'espressione di queste note dominanti si trova soprattutto nell ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – NEOCLASSICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉAUTAUD, Paul (1)
Mostra Tutti

RIO BRANCO, José Maria da Silva Paranhos, visconte di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO BRANCO, José Maria da Silva Paranhos, visconte di Carlos Magalhães de Azeredo Uomo politico brasiliano, nato a Bahía nel 1819, morto a Rio de Janeiro nel 1880. Deputato, senatore, pubblicista, varie [...] ministro concluse un numero considerevole di trattati d'arbitrato con altri paesi sudamericani; con la Bolivia negoziò quello dell'Acre, che aumentò di 191.000 kmq. il territorio del Brasile. Opere: Esbôco de história do Brasil; Episodios da guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO BRANCO, José Maria da Silva Paranhos, visconte di (1)
Mostra Tutti

CONVALLAMARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un glucoside (C23H44O12), principio attivo del mughetto. Facendola bollire con gli acidi diluiti si sdoppia in glucosio e in convallamaretina. È una polvere cristallina, bianca, solubile nell'acqua e [...] di usarla con sicurezza nella pratica. L'altro glucoside della Convallaria, la convallarina (C34H62O11), è di questa ritenuto il principio acre. Essa, se bollita con gli acidi diluiti, si sdoppia in uno zucchero e in convallaretina (C14H26O3). ... Leggi Tutto
TAGS: PALPITAZIONI – CLOROFORMIO – GLUCOSIDE – DIURETICO – GLUCOSIO

DI GIACOMO, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Giacomo, Franco Carlo Montanaro Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare [...] affermati ma anche trasgressivi. Nel corso della sua carriera ha saputo stabilire sodalizi importanti e duraturi: di sapore acre e corrosivo sono stati i risultati della collaborazione con Marco Bellocchio (Nel nome del padre, 1972; Marcia trionfale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – DAVID DI DONATELLO – GIANNI DI VENANZO – MARCO BELLOCCHIO – LUIGI COMENCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 49
Vocabolario
acre¹
acre1 acre1 (poet. acro) agg. [dal lat. acer acris, affine ad acies «punta»]. – 1. Di sapore agro, piccante; estens., odore a., pungente, penetrante; suono a., stridente; Non rugghiò sì né si mostrò sì acra Tarpea (Dante). 2. Aspro, malevolo:...
acre-foot
acre-foot ‹éikë fut› locuz. ingl. [comp. di acre «acro2» e foot «piede»] (pl. acre-feet ‹éikë fìit›), usata in ital. come s. m. – Misura angloamericana di capacità, spec. per bacini, laghi artificiali e simili: è il volume di uno strato d’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali