• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [131]
Letteratura [63]
Arti visive [44]
Storia [34]
Cinema [29]
Religioni [24]
Archeologia [20]
Medicina [16]
Chimica [14]
Diritto [15]

Dumont, Bruno

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dumont, Bruno Dumont, Bruno. – Regista francese (n. Bailleul 1959). Affermatosi alla fine degli anni Novanta del 20° sec. con una sua personale cifra caratterizzata dalla crudezza dello sguardo rivolto [...] di guerra feroce e brutale, in cui i corpi dei giovani soldati sono mandati al macello. Ne risulta un'asciutta e acre meditazione sugli istinti umani e sul nesso intimo tra atrocità e bellezza, nullificazione e bisogno d’amore. In Hadewijch (2009 ... Leggi Tutto
TAGS: ANIME – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumont, Bruno (1)
Mostra Tutti

oppio

Enciclopedia on line

Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] oppio. I pani di o. hanno color bruno chiaro, rammolliscono al calore della mano e sono dotati di sapore acre, amaro e di odore forte. Osservati con una lente appaiono costituiti da piccoli granuli agglutinati, intersecati da strie grigiastre molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ALIMENTARE – GRAN BRETAGNA – ASIA MINORE – AFGHANISTAN – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppio (4)
Mostra Tutti

Leigh, Mike

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Leigh, Mike Giovanni Grazzini Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Cresciuto in un quartiere popolare, ha studiato scenografia e recitazione alla [...] protagonista una piccola umanità spesso umiliata e involgarita dalla solitudine e dalla miseria morale, non di rado oggetto di un acre umorismo. Raggiunta una larga rinomanza per il suo modo di scrivere le sceneggiature soltanto dopo le prove e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – BIRMINGHAM – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leigh, Mike (3)
Mostra Tutti

SAPORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPORE (fr. saveur; sp. sabor; ted. Geschmack; ingl. taste) Virgilio Ducceschi I sapori sono sensazioni specifiche fornite dall'apparato di senso del gusto per lo stimolo di sostanze sapide; nell'economia [...] una vera gamma di sensazioni gustative, contrassegnata da una ricca terminologia e di cui fanno parte i sapori: acre, piccante, metallico, alcalino, aromatico, irritante, stiptico, spiritoso, ecc. Ma queste sono sensazioni complesse, cioè dovute ai ... Leggi Tutto

TARTUFI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTUFI (fr. truffes; sp. trufas, criadillas de tierra; ted. Trüffel; ingl. truffles) Giovanni Battista TRAVERSO Sotto la denominazione generica di tartufi si intendono quei funghi ipogei Ascomiceti, [...] del fungo con polvere d'argilla), per la consistenza più molle, la carne non distintamente venata e l'odore forte, acre ed ingrato, che ricorda un po' quello del petrolio; e il "tartufo dei maiali" (Choiromyces meandriformis Vitt.) che somiglia anch ... Leggi Tutto

BERTIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pubblicisti, che ha avuto nel secolo scorso una posizione dominante nel giornalismo francese. Louis-François, detto B. l'aîné, nacque a Parigi nel 1766, e morì nel 1841. A partire dal 1799 [...] attirò a sé e protesse letterati ed artisti, sebbene con un orientamento classicheggiante. Traduttore di alcuni romanzi inglesi, critico acre della poesia di Dante, B. è noto per l'assidua opera data a difendere in ogni campo l'egemonia intellettuale ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – CONTE DI PARIGI – DUCA D'ORLÉANS – CHATEAUBRIAND – RESTAURAZIONE

COMISSO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio a Fiume. È laureato in legge. Fece per qualche tempo il commerciante e il libraio. [...] ; una scrittura che muove da cadenze dannunziane (avvertibili specialmente là dove quella sensualilà diventa morbida concupiecenza o acre lussuria), dall'incanto musicale della par0la, verso un'intima contemperanza dei valori logici e melodici, verso ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IMPRESSIONISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMISSO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GIALAPPA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una [...] Per esaurimento della polvere dei tuberi con alcool e riprecipitazione con acqua s'ottiene una resina verdastra di sapore acre (10%) contenente due glucosidi: convolvulina e gialappina. Insolubili nel mezzo acido dello stomaco, essi si sciolgono nel ... Leggi Tutto

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (lat. scient. Scilla maritima L. o Urginea maritima Bak; fr. scille; sp. escila; ted. Meerzwiebel, Mäusezwiebel; ingl. squill, sea-onion) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta perenne [...] i topi. La droga è costituita dalle squame medie del bulbo, seccate e tagliate a fette. Fresche hanno sapore amaro, acre, ed emanano vapori irritanti che provocano lacrimazione. La scilla è conosciuta fino da tempi remotissimi. Si dice che Pitagora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti

ATRAGENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Linneo riconobbe le atràgene come formanti un genere distinto nella famiglia delle Ranuncolacee; il Miller, seguito dal De Candolle e da altri autori, le incluse nel genere Clematis. Autori più moderni [...] , negli Urali, in Lapponia e in Siberia. In questa ultima regione si hanno ancora due altre specie molto affini, cioè Atragene sibirica Linn. e A. macropetala Ledeb. L'Atragene alpina è pianta velenosa, acre, vescicatoria, come le sue congeneri. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA PERENNE – RANUNCOLACEE – PICCIOLATE – LAPPONIA – CARPAZÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 49
Vocabolario
acre¹
acre1 acre1 (poet. acro) agg. [dal lat. acer acris, affine ad acies «punta»]. – 1. Di sapore agro, piccante; estens., odore a., pungente, penetrante; suono a., stridente; Non rugghiò sì né si mostrò sì acra Tarpea (Dante). 2. Aspro, malevolo:...
acre-foot
acre-foot ‹éikë fut› locuz. ingl. [comp. di acre «acro2» e foot «piede»] (pl. acre-feet ‹éikë fìit›), usata in ital. come s. m. – Misura angloamericana di capacità, spec. per bacini, laghi artificiali e simili: è il volume di uno strato d’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali