• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [131]
Letteratura [63]
Arti visive [44]
Storia [34]
Cinema [29]
Religioni [24]
Archeologia [20]
Medicina [16]
Chimica [14]
Diritto [15]

SAINT-SIMON, Louis de Rouvroy, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-SIMON, Louis de Rouvroy, duca di Ferdinando Neri Nato a Parigi il 15 gennaio 1675, ivi morto il 2 marzo 1755. Il padre, elevato, per il favore di Luigi XIII, al grado di pari di Francia, lo fece [...] la libertà di chi scrive per sé, o per un lontano e ignoto futuro, le sue attitudini più spontanee di scrittore: acre, e persino scabro, crudele, violento; così immerso nella realtà umana, che pare talvolta ricrearla con la sua fantasia. La critica ... Leggi Tutto

CAPRICCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo la definizione di Michele Praetorius (1608) è una specie di fantasia improvvisata, nella quale si passa da un tema all'altro. Quindi sinonimo, in origine, di fantasia e anche di ricercare. Più [...] gli 80 disegni del Prado a Madrid e un ugual numero di acqueforti e acquetinte, predomina la satira pungente e l'acre ironia contro i costumi corrotti, i pregiudizî, le ipocrisie e le imposture del suo tempo. Bibl.: F. Baldinucci, Vocabolario toscano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA TRABACI – LORENZO DE' MEDICI – NICCOLÒ PAGANINI – BIAGIO MARINI – CARLO FARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRICCIO (1)
Mostra Tutti

Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione Gianfranco Folena Le cose che a fanciulli e ad ignoranti vanno per man, soglion perder sua forma  e mutar spesse volte soi sembianti. Vien poi chi per [...] delle caratteristiche psicologiche gioviali delle facezie)[16], così acre e inciso con quel viso appuntito e corroso è animata e lieve nella mimica dei gesti e delle parole, qui è acre e spesso irrespirabile. Anche nel Mor gante (xxv, 217) il Piovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] un odore dolciastro indica la predominanza del sangue, mentre un odore acre è segno di un eccesso di bile. Un odore pungente indica l , grasso, amaro, salato, piccante, agro, astringente, acre e insipido. Per ogni categoria egli descrive la qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GIOBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERTI, Vincenzo Francesco Traniello Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] il G. abbandonava alcune delle originarie cautele, con un pronunciamento a favore della monarchia rappresentativa e con un'acre denuncia degli orientamenti settari attivi nella Chiesa e identificati in particolare nell'Ordine gesuitico o, per meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRA DEL SONDERBUND – DIRITTO DI RESISTENZA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

poverta

Enciclopedia Dantesca (1970)

povertà (poverta; povertade; povertate) Dabney G. Park Raoul Manselli Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici. 1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] la Roma papale con la figurazione apocalittica della grande puttana di Babilonia, D. riprende in parte questo tema sia nell'acre invettiva scagliata nella bolgia dei simoniaci (la simonia è una figlia del peccato di avarizia, If XIX 90-117), sia ... Leggi Tutto

CENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENA, Giovanni Piero Craveri Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] di un'affettività vissuta solo nell'immagine, storpiata e delusa dalla elementare durezza delle circostanze, non priva di un accento acre di verità, "originale perché sincera" come la definì il Graf (Per un nuovo poeta, in Nuova Antologia, 16 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – TERREMOTO DI MESSINA – MAGGIORINO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Gian Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] ) lo invitavano a tenere sacre conferenze e sermoni. Risale probabilmente a questo periodo di isolamento e di acre ripiegamento la raccolta di caricature, aneddoti e storielle satiriche che sarebbero confluite nell’Eudemia e nelle Pinacothecae. Quasi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – MARGHERITA SARROCCHI – CASSIANO DAL POZZO – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Gian Vittorio (2)
Mostra Tutti

Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura Luca Ronconi Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] anti-eroe della vicenda: proprio perché il romanzo è presentato nella finzione letteraria come diario di Humbert, infatti, l'acre ironia, a tratti spinta al limite del ghigno grottesco, che innerva la lunga 'confessione' del personaggio, non può non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MELANIE GRIFFITH – SHELLEY WINTERS – STANLEY KUBRICK – ALAN JAY LERNER – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura (1)
Mostra Tutti

CORSINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Bartolomeo Martino Capucci Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] 115-128), dove il risentimento si fregia talvolta di estri inventivi e beffardi che distorcono il dettato evangelico in acre parodia o conferiscono slancio grottesco ai riferimenti letterari. Non sono noti i tempi di composizione dell'opera maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – LEOPOLDO DE' MEDICI – FILIPPO BUONARROTI – ANNIE VIVANTI – ALCIDAMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 49
Vocabolario
acre¹
acre1 acre1 (poet. acro) agg. [dal lat. acer acris, affine ad acies «punta»]. – 1. Di sapore agro, piccante; estens., odore a., pungente, penetrante; suono a., stridente; Non rugghiò sì né si mostrò sì acra Tarpea (Dante). 2. Aspro, malevolo:...
acre-foot
acre-foot ‹éikë fut› locuz. ingl. [comp. di acre «acro2» e foot «piede»] (pl. acre-feet ‹éikë fìit›), usata in ital. come s. m. – Misura angloamericana di capacità, spec. per bacini, laghi artificiali e simili: è il volume di uno strato d’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali