• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [131]
Letteratura [63]
Arti visive [44]
Storia [34]
Cinema [29]
Religioni [24]
Archeologia [20]
Medicina [16]
Chimica [14]
Diritto [15]

Rouault, Georges

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Parigi 1871 - ivi 1958). Dopo un apprendistato presso un restauratore di vetrate (1885-90), fu allievo di E. Delaunay e poi di G. Moreau, nel cui studio incontrò Matisse, Marquet e [...] ispirò in un primo tempo a ideali sociali, poi religiosi. L'influenza di Toulouse-Lautrec, inasprita però da una più acre volontà di denuncia della miseria umana, caratterizza le opere della prima fase, per lo più figure di pagliacci e di prostitute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ROMANICA – PAGLIACCI – MATISSE – FAUVES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouault, Georges (2)
Mostra Tutti

EGEMONE di Taso

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco, vissuto a quanto pare, ai tempi di Cratino e di Epicarmo (sec. V a. C.) è annoverato fra i poeti della commedia antica e se ne porta come prova la commedia Filina (Φιλίνα o Φιλίννα) di cui [...] ci sono pervenuti due trimetri. Quale ne fosse il contenuto non è dato arguire: certo essa non doveva mancare di quell'acre umorismo e di quella scurrilità di linguaggio proprî della commedia antica. Ma più che con le commedie, Egemone, acquistò fama ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – IPPONATTE – PANATENEE – GOTTINGA – EPICARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEMONE di Taso (2)
Mostra Tutti

EUFORBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo nome s'indica il prodotto fornito dall'Euphorbia resinifera Berg., pianta della famiglia Euforbiacee che vive nel Marocco sull'Atlante: è una pianta cactiforme con fusti carnosi, quadrangolari, [...] muniti di robuste spine a fiori gialli poligami disposti verso l'apice dei rami. È ricca di lattice bianco acre ed irritante, che sgorga dalle rotture o incisioni dei fusti e che condensandosi produce l'euforbio (Euphorbium delle farmacopee), ... Leggi Tutto
TAGS: EUFORBIACEE – MAROCCO – LATTICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFORBIO (1)
Mostra Tutti

CATAPUZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una pianta della famiglia Euforacee, che vive nell'Europa meridionale e in Cina ed e coltivata in America. È una grande erba annuale, le cui capsule contengono ciascuna tre semi piuttosto grandi di color [...] bruno opaco. Il lattice contenuto nella pianta è, come quello di tutte le euforbie, acre e irritante; i semi, già impiegati in medicina, contengono dal 40 al 46% d'un olio grasso usato per illuminazione e di violentissime proprietà purgative ... Leggi Tutto
TAGS: EUFORBIE – LATTICE – CINA

AGROSTEMMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Cariofillacee, tribù Lichnideae, rappresentato da due specie, di cui una comunissima è l'A. githago L. (volgarmente gittaione, mazzettone; fr. nielle des bleś, sp. neguillon, [...] quelli dei garofani spontanei, molto comune nei nostri campi a cereali. I semi piccoli, tubercolati, contengono un principio acre e velenoso, e se mescolati in grande quantità ai grani di frumento, rendono la farina nociva. Spontanea o naturalizzata ... Leggi Tutto
TAGS: FRUMENTO – CEREALI – SPECIE – INGL – FR

GANDILLOT, Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDILLOT, Léon Commediografo, nato a Parigi nel 1862, morto a Neuilly nel 1912. Fu apprezzato soprattutto per vaudevilles e commedie: Les femmes collantes (1886), La Marée récalcitrante (1889), La course [...] (1893) ecc. Il G. fu raccostato ora al. Meilhac, ora al Courteline. Più tardi, dalla facile vena comica passò a un acre umorismo: Le Pardon (1892), Les Dames du Plessis-Rouge (1894), La Tortue (1896), ecc.; infine scrisse una commedia patetica e ... Leggi Tutto

Crommelynck, Fernand

Enciclopedia on line

Autore drammatico belga (Bruxelles 1885 - Saint-Germain-en-Laye 1970). Esordì con un atto in versi Nous n'irons plus au bois (1906); seguì il "symbole tragique" Le sculpteur de masques (ed. in un atto [...] . 1920, ed. 1921), ebbe successo internazionale e due versioni cinematografiche. La commedia è notevole per la sua acre rappresentazione psicologica in un'atmosfera grottesca. Altre opere: Les amants puérils (1921); la satira dell'avarizia Tripes d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

VENTURI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Pompeo Antonio Marzo VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi. Di Venturi non si hanno notizie [...] prese i voti soltanto nel 1728 e dove si dedicò all’approfondimento degli studi di filosofia e di retorica. «Uomo d’acre ingegno, d’assiduo studio, e di molta ritiratezza» (ibid.), per tutta la vita svolse con grande impegno intellettuale i diversi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIUSEPPE BIANCHINI – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA

santoreggia

Enciclopedia on line

Erba annua (Satureja hortensis) delle Lamiacee, alta 1-3 dm, scabra, con piccoli fiori bluastri, e foglie lineari-lanceolate, punteggiate di ghiandole esalanti un intenso e gradevole profumo. Spontanea [...] usata in profumeria e liquoreria e come erba aromatica. L’olio essenziale di s. è un liquido giallo, di sapore acre bruciante, odore aromatico intenso, miscibile con l’alcol; contiene carvacrolo (28-40%), cimene (ca. 27%), dipentene, alcoli ed eteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – MEDITERRANEO – CARVACROLO – PROFUMERIA – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su santoreggia (1)
Mostra Tutti

Thomas, Ronald Stuart

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Thomas, Ronald Stuart Maria Stella Poeta inglese, nato a Cardiff (Galles) il 29 marzo 1913. Ha studiato presso la University of Wales e il St. Michael's College di Llandaff. Divenuto pastore nel 1937, [...] tema della sua poesia le asperità dell'universo agricolo locale, senza indulgere in sentimentalismi (The stones of the field, 1946; An acre of land, 1952; Song at the year's turning: poems 1942-1954, 1955, vincitore dell'Heinemann Award of the Royal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LLANDAFF – CARDIFF – ITALIA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomas, Ronald Stuart (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
acre¹
acre1 acre1 (poet. acro) agg. [dal lat. acer acris, affine ad acies «punta»]. – 1. Di sapore agro, piccante; estens., odore a., pungente, penetrante; suono a., stridente; Non rugghiò sì né si mostrò sì acra Tarpea (Dante). 2. Aspro, malevolo:...
acre-foot
acre-foot ‹éikë fut› locuz. ingl. [comp. di acre «acro2» e foot «piede»] (pl. acre-feet ‹éikë fìit›), usata in ital. come s. m. – Misura angloamericana di capacità, spec. per bacini, laghi artificiali e simili: è il volume di uno strato d’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali